Pages

Tuesday, 5 November 2013

IL FOGLIETTO QUOTIDIANO

Edizione breve del quotidiano diretto da Giuliano Ferrara

OGGI IN EDICOLA
PRIMA PAGINA

Operare in Libia, a nostra insaputa

Tripoli annuncia la “sorveglianza italiana dei confini". C'è Finmeccanica

“Contro l’utero in affitto”, nasce il comitato italiano

Un mercato in grande espansione che calpesta i diritti umani, quelli veri
SECONDA PAGINA

Voi discutete di rigori non dati e Toni in Nazionale, Eriksson tromba

di Jack O'Malley
EDITORIALI

Letta, i populisti e l’inchino ai tedeschi

Difendere l’Europa è retorica, se non incalzano le ragioni della crisi
ANALISI

Fiaccato dai repubblicani, Obama adesso torna esitante anche sul G20

di Domenico Lombardi
INSERTI

Tra gli #hashtag di Francesco

Si sveglia e a Santa Marta dice belle omelie che sembra averle pensate tra il letto e il bagno
Per abbonarsi:
Vuoi leggere il quotidiano online o poterlo scaricare sul tuo computer? Abbonati ora!
Per leggere:
Vuoi sfogliare il quotidiano online con il web-viewer?
Clicca qui!
OGGI ONLINE
per abbonati
Cancellieri si difende

Quanto costa (e nel caso a chi giova) sfiduciare il ministro-prefetto

Il titolare della Giustizia oggi davanti a Camera e Senato. 109 telefonate umanitarie e una scivolata sui Ligresti
Oggi pomeriggio Annamaria Cancellieri riferirà al Parlamento su come sono andate davvero le cose. Corazzata nella sua rassicurante rotondità, nella sua durezza matronale di prefetto (“io non cedo e trovo inaccettabili i sospetti e le falsità che mi circondano”), il ministro della Giustizia racconterà, prima alla Camera e poi al Senato, dei suoi centonove interventi su anonimi detenuti in difficoltà, centonove telefonate, centonove segnalazioni anche dirette, casi di sofferenza umana – come ha rivelato sull’Unità Luigi Manconi – ai quali il ministro si è interessato personalmente “per dare umanità al sistema carcerario”.
di Salvatore Merlo
per abbonati

La società infanticida dimentica la curiosità mentale per l’infanzia

Chi ha l’età di questo giornale (al limite dei vent’anni) della pedofilia conosce solo l’aspetto mediatico e criminale, ma quasi esclusivamente quello legato alla tragedia del clero d’America o d’Irlanda, alla messa in stato d’accusa della chiesa cattolica e alla sua espiazione, al massimo ai peccadillos di gioventù dei Gruenen e di certa sinistra liberale tedesca post sessantottina, che voleva fare della pedofilia quel che oggi vogliono farne gli psichiatri americani, una semplice inclinazione sessuale.
di Giuliano Ferrara