Newsletter del 04 luglio 2014 | |
La supersimmetria e la crisi della fisica
La supersimmetria ipotizza che a ogni particella conosciuta corrisponde una superpartner nascosta. Questa teoria ha avuto grande successo tra i fisici, perché permette di risolvere molti problemi che nascono quando si tenta di allargare la nostra concezione della meccanica quantistica, inoltre potrebbe chiarire il mistero della materia oscura dell’universo. I fisici speravano di trovare prove della supersimmetria grazie agli esperimenti del Large Hadron Collider (LHC). Finora non ci sono riusciti. Se nella prossima serie di alcuna prova sperimentale, la teoria della supersimmetria sarà nei guai. La difficoltà di trovare le superpartner fa temere una crisi per i teorici, e potrebbe obbligarli a mettere in dubbio le ipotesi su cui il loro lavoro si è basato per decennileggi l'articolo »
|
Buoni si nasce
A richiesta con «Le Scienze» di luglioleggi l'articolo »
|
La seconda rivoluzione verde
In edicola il quinto volume della collana Le frontiere della scienzaleggi l'articolo »
|
Alle origini dell'Eden
Il mito del paradiso terrestre, l’Eden, affiora fin dai tempi antichi della civiltà umana. Nel tempo le fonti storiche lo hanno collocato in Mesopotamia. Ricerche in ambito archeologico e genetico hanno dimostrato che l’area associata dalle fonti storiche all’Eden si sovrappone all’area in cui vennero per la prima volta domesticati cereali e bestiame nel Neolitico: è una regione della Turchia sud-orientale, tra i corsi superiori del Tigri e dell’Eufrate, nella parte centrale della Mezzaluna Fertile. Agli occhi dei nostri antenati, probabilmente i campi dei primi agricoltori erano qualcosa di superiore in termini di qualità della vita: il paradiso. Passioni e ricordi dell’epoca, elaborati e tramandati, possono essere stati le premesse, dell’emergere delle religioni monoteisticheleggi l'articolo »
|
Un interruttore per spegnere il cancro
Mentre le terapie convenzionali per il cancro attaccano direttamente il tumore, l’immunoterapia cerca di mobilitare le difese dell’organismo contro la malattia. La maggior parte delle immunoterapie guida la risposta anticancro allo stesso modo in cui un automobilista va più veloce premendo sull’acceleratore. Un nuovo approccio elimina invece i freni che normalmente bloccano una risposta immunitaria altrimenti molto potente. Alcuni trial clinici hanno mostrato risultati importanti e duraturi in tumori molto diversi, come il melanoma metastatico, il cancro ai reni e il cancro al polmone in stadio avanzatoleggi l'articolo »
|
La mappa genetica del cervello
Uno sforzo immane per produrre un «atlante» genetico del cervello umano ha permesso di mappare l’attività di tutti i geni in sei cervelli di persone adulte normali. Il nuovo atlante rivela differenze profonde tra il cervello del topo e quello umano, che sollevano dubbi sull’impiego diffuso di questi roditori come sostituti dell’uomo negli esperimenti sul cervello. L’atlante e altri progetti in corso per mappare la struttura del cervello saranno riferimenti decisivi nella ricerca delle cause e delle cure delle malattie neurologicheleggi l'articolo »
|
Il quesito della SUSY
L'editoriale del numero 551, luglio 2014leggi l'articolo »
|
Come funziona il corpo
Questa estate i premi Nobel per la fisiologia o la medicina incontreranno centinaia di giovani promettenti scienziati sull’isola di Lindau, in Germania. Come tributo all’incontro, pubblichiamo una selezione di estratti di articoli sulla biologia dal nostro archivio, firmati da Nobel. Gli estratti riguardano varie parti del corpo, tra cui i muscoli, il cervello e il sistema immunitarioleggi l'articolo »
|
Le Scienze n.551 |
La forma mutevole delle cose che verranno
La flessibilità delle macchine progettate dall’uomo è ottenuta grazie a complessi e spesso inefficienti sistemi di parti rigide. Forza e flessibilità sono in genere mutualmente esclusivi. La progettazione elastica è un approccio ingegneristico che ha fatto proprio il concetto di flessibilità, distribuendo il carico tra dispositivi che possono adattare la propria forma (morphing) composti dal minor numero di parti possibile. Tutto questo potrebbe portare a macchine innovative, come per esempio strutture alari in grado di cambiare forma e serpenti robot, e allo stesso tempo aumentare durata ed efficienza di tutti i tipi di dispositivileggi l'articolo »
|
L'Oracolo
Matematico prodigio autodidatta, Srinivasa Ramanujan riempì parecchi quaderni con teoremi e regole spesso misteriose sui numeri, molti dei quali risultarono corretti. Fu poi di ispirazione per la ricerca successiva e lanciò un nuovo campo della matematica. Ora il matematico Ken Ono, della Emory University, ha scoperto spunti mai riconosciuti prima in alcune delle carte inedite di Ramanujan. Oltre ad aver contribuito a risolvere alcuni grandi misteri su quelle macchine matematiche che sono le funzioni, questi spunti potrebbero anche portare a metodi più sicuri per criptare i dati digitali e a nuovi approcci per studiare i buchi nerileggi l'articolo »
|
Il dono dell'uomo di Denisova ai tibetani
La mutazione genetica che ha permesso ai tibetani di adattarsi senza problemi a un ambiente con concentrazioni di ossigeno molto basse rispetto al livello del mare è un'ereditata dei Denisoviani, una specie umana arcaica estinta. Le particolari variazioni che interessano il gene coinvolto, assenti in ogni altra popolazione vivente, testimoniano l'avvenuto incrocio fra gli antenati dei tibetani e quei nostri “cugini” che vivevano nella regione dei monti Altaileggi l'articolo »
|
Il GPS per i fossili
Da più di un secolo i paleontologi usano dati geologici e topografici come guida nella ricerca di fossili, la cui scoperta però è ancora in larga parte questione di fortuna. Nuovi modelli che cercano regolarità nascoste nelle immagini satellitari possono generare mappe di aree in cui probabilmente ci sono fossili, permettendo di restringere il campo delle ricerche. Una verifica sul terreno negli Stati Uniti dimostra che queste mappe aumentano le probabilità di trovare giacimenti di fossili. In teoria, l’approccio è valido in tutto il mondoleggi l'articolo »
|
Le basi del corteggiamento secondo il moscerino
Tre ricerche hanno fatto luce sui diversi meccanismi neuronali alla base del complesso rituale che precede l'accoppiamento in Drosophila melanogaster, ovvero nel moscerino della frutta, uno degli organismi più studiati dagli scienziati di tutto il mondo. I risultati aprono la strada una comprensione più dettagliata degli stessi meccanismi nei vertebratileggi l'articolo »
|
La storia della cellula scritta dalle mutazioni
Una nuova metodica di sequenziamento genetico permette di ricostruire la storia delle mutazioni avvenute nel DNA di una cellula durante il suo ciclo di vita e quindi anche il percorso di differenziamento e replicazione a partire dalla cellula uovo fecondata. Il risultato è stato ottenuto su cellule di topo ma potrebbe trovare applicazione anche sull’essere umano, con interessanti prospettive per lo studio delle malattieleggi l'articolo »
|
CNR: Energia pulita dalla CO2
Un nuovo processo per la conversione di CO2 in acido lattico durante la produzione biologica di idrogeno attraverso la fermentazione batterica di scarti organici è stato messo a punto e brevettato dall’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli. I risultati sono pubblicati su International Journal of Hydrogen Energy e ChemSusChemleggi l'articolo »
|
INAF: Gemelli diversi
Comunicato stampa: La scoperta grazie al progetto GAPS. Il cacciatore di pianeti HARPS-N, installato al Telescopio Nazionale Galileo, ne ha scoperti due nuovi attorno alla stella XO-2S, appartenente a un sistema doppio. Anche la compagna, XO-2N, ospita un pianeta, già rivelato nel 2007 col metodo dei transiti. Per la prima volta viene identificato un sistema binario dove entrambe le componenti stellari hanno un mini sistema planetario. Una scoperta made in Italy dall’osservazione spettroscopica all’interpretazione dei datileggi l'articolo »
|
I funghi magici e l'espansione della mente
La psilocibina, principale principio attivo di alcuni funghi allucinogeni, blocca la sincronizzazione fra le aree di pensiero superiori, ma potenza l'attività e la sincronizzazione delle regioni più arcaiche del cervello, quelle che presiedono all'emotività, in modo molto simile a quello che si osserva quando si sogna. L'attivazione contemporanea di un eccesso di circuiti che creano percorsi di pensiero insoliti può spiegare la descrizione dell'esperienza psicedelica come espansione della menteleggi l'articolo »
|
Una cornea funzionale grazie alle cellule staminali
Tessuti corneali pienamente funzionali possono essere ottenuti dalle cellule staminali limbiche, che si trovano nel bordo che separa la cornea dalla sclera, la parte bianca dell'occhio. Il risultato, che potrebbe avere importanti ricadute per il trapianto di cellule in soggetti con danni corneali prodotti da ustioni e da agenti chimici, è stato ottenuto da due ricerche indipendenti utilizzando, rispettivamente, cellule prelevate da esseri umani deceduti e cellule cutanee di coniglio riprogrammateleggi l'articolo »
|
Come sono caldi gli oggetti blu!
A parità di temperatura, un oggetto di un colore freddo viene percepito come più caldo di uno di colore rosso. Questo e altri analoghi fenomeni sono legati ai meccanismi di integrazione fra stimoli provenienti da sensi diversi: la vista crea l'aspettativa di una sensazione di freddo che, smentita, genera la distorsione percettivaleggi l'articolo »
|