| 
 
|  |  
| Newsletter del 25 ottobre 2013 |  
|  |  
 
| 
Alcune
 supernove centinaia di volte più luminose rispetto alla luminosità 
tipica per questi oggetti devono la loro energia al collasso 
gravitazionale 
di una stella rapidamente rotante, che ha dato origine a una magnetar, 
cioè una stella di neutroni con un campo magnetico molto intenso. Lo ha 
proposto una ricerca a cui hanno partecipato anche ricercatori italiani 
dell'Istituto nazionale di astrofisica e in cui è stato elaborato un 
modello che 
esclude l'azione di materia e antimateria per queste esplosioni stellari
 da recordleggi l'articolo » |  
|  |  
| 
Secondo
 una nuova ricerca, dormire servirebbe al cervello per effettuare 
"grandi pulizie". Per eliminare le scorie del metabolismo cellulare, 
infatti, il cervello non può usare il sistema linfatico come il resto 
del corpo,  perché è  isolato dalla barriera ematoencefalica. Il sistema
 alternativo a cui ricorrre - detto glinfatico - consuma però una tale 
quantità di energia da impedirgli di alimentare contemporaneamente anche
 lo stato 
coscienteleggi l'articolo » |  
|  |  
| 
Una
 minuziosa analisi microstrutturale dei "denti" presenti nei resti 
fossili dei conodonti, animali acquatici vissuti nel Paleozoico, ha 
dimostrato 
che - contrariamente a quanto finora ritenuto - quelle strutture 
mineralizzate non sono affatto i precursori dei denti dei vertebrati, ma
 una semplice esempio di convergenza evolutivaleggi 
l'articolo » |  
|  |  
| 
Comunicato
 stampa - Identificato un nuovo regolatore della motilità delle cellule 
staminali pluripotenti, cioè il meccanismo che permette loro 
di muoversi e invadere i tessuti. Il fenomeno innescato da un 
aminoacido. A dimostrarlo, uno studio condotto da Igb-Cnr “A. Buzzati 
Traverso”, Iac-Cnr "Mauro Picone" e Ifom di Milano, pubblicato su Stem 
Cell Reports leggi 
l'articolo » |  
|  |  
| 
Si è aperta a Milano, presso il Museo di storia naturale, la mostra "Brain: 
Il cervello, istruzioni per l'uso ", che illustra attarverso una 
serie di exhibit, molti dei quali interattivi, le più recenti 
acquisizioni scientifiche sulla struttura e il funzionamento del 
cervello. La mostra resterà aperta fino al 13 aprile 2014.  Ecco una galleria delle installazioni più 
spettacolari e coinvolgentileggi l'articolo » |  
|  |  
| 
L'ex
 primo ministro, che ha retto le sorti del Giappone durante la crisi 
nucleare del 2011, ora è impegnato in una campagna di propaganda perché 
siano abbandonati definitivamente i reattori e perché il suo paese 
sviluppi le fonti energetiche rinnovabili e il setsuden , o risparmio energeticoleggi l'articolo 
» |  
|  |  
| 
Nel laboratorio diretto da William Irvine, dell'Università
 di Chicago, i ricercatori hanno 
un'insolita passione: dimostrare che le strutture geometriche chiamate 
nodi si possono formare nei sistemi fisici più insoliti. Ci sono 
riusciti con l'acqua e recentemente anche con le onde elettromagnetiche,
 poiché hanno trovato soluzioni delle equazioni di Maxwell richiuse a 
formare "trifogli" e altri 
nodi ben noti ai matematici. Le immagini dei loro risultati sono quanto 
mai spettacolari 
 VAI 
ALL'ARTICOLO: E le equazioni di Maxwell diventano nodi di luce
 leggi l'articolo »
 |  
|  |  
| 
Trovate
 nuove soluzioni a forma di nodo delle equazioni di Maxwell in cui le 
linee di campo elettrico e di campo magnetico sono chiuse a formare 
strutture topologiche tridimensionali note in matematica come nodi. 
Durante la propagazione nello spazio, queste strutture di luce, pur 
distorcendosi, mantengono la loro forma. In prospettiva, il risultato 
potrebbe trovare applicazione nelle tecniche d'intrappolamento degli 
atomi ultrafreddi o nello 
studio della materia in forma di plasmaleggi l'articolo » |  
|  |  
| 
Una
 nuova tecnica di ingegneria genetica che permette di modificare in modo
 uniforme tutto il genoma di un organismo, e non solo un singolo 
gene, promette di consentire la creazione di proteine e polimeri che non
 esistono in natura oppure organismi geneticamente modificati incapaci 
di ibridarsi con le specie naturali, e quindi ecologicamente più sicurileggi 
l'articolo » |  
|  |  
| 
Nessuna
 delle specie indicate come possibile ultimo antenato comune tra l'uomo 
moderno e l'uomo di Neanderthal aveva una morfologia dentale 
corrispondente a quella che dovrebbe caratterizzarlo. Il risultato, 
ottenuto dall'esame di oltre 1200 reperti fossili, indicherebbe che la 
divergenza fra le due specie risale ad almeno un milione di anni fa, in 
contrasto con le stime ottenute in base alle indagini biomolecolarileggi 
l'articolo » |  
|  |  
| 
Una
 combinazione di anticorpi e interferone testata su alcuni macachi ha 
salvato un'elevata percentuale di esemplari infetti anche se 
somministrata 
a distanza di tre o quattro giorni da quando era stata contratta 
l'infezione. Finora, l'unica terapia disponibile era efficace solo se 
praticata nel giro di pochissimi minuti dal contagio leggi 
l'articolo » |  
|  |  
| 
L'ippocampo
 ha un ruolo essenziale nella scelta di posticipare una gratificazione 
immediata perché aiuta a immaginarne una maggiore in futuro. 
Lo dimostra una nuova ricerca in cui alcuni soggetti sani dovevano 
scegliere tra un ricompensa immediata e una futura di maggiore valore 
basandosi su una descrizione scritta. Il risultato è stato confermato su
 pazienti con lesioni all'ippocampoleggi 
l'articolo » |  
|  |  
| 
Cento fotografie per illustrare il ruolo dell'immagine nella ricerca scientifica moderna. A organizzare la mostra è la Royal 
Photographic Society , che ha scelto come prima tappa italiana il Galata Museo del Mare  di Genova, dove rimarrà dal 23 ottobre al 3 novembre 2013, in coincidenza con il 
Festival della Scienza.  Le immagini, realizzate da scienziati 
impegnati in diversi settori della ricerca, fanno scoprire all’occhio 
umano mondi visibili solo grazie all'uso del microscopio e del 
telescopio, illuminando con luce polarizzata o fluorescente o usando 
tecniche speciali come la fotografia 
ad alta velocità, microrganismi e minerali, ma anche fenomeni naturali e
 oggetti d'uso quotidiano.  Dal 27 novembre al 9 dicembre la mostra si sposta a Padova, poi al Festival della Scienza di Verona.VAI 
ALL'ARTICOLO: IL BELLO DELLA SCIENZA AL FESTIVAL DI GENOVA 2013 (Immagini cortesia CIRPS - Capitolo Italiano della Royal Photographic Society)leggi l'articolo 
» |  
|  |  
| 
Inaugurata
 l'undicesima edizione del Festival della Scienza di Genova, dedicata al
 tema della bellezza in varie discipline protagoniste della 
ricerca. Ricco come sempre di appuntamenti di grande prestigio, chiuderà
 i battenti il prossimo 3 novembreleggi l'articolo » |  
|  |  
| 
Identificata
 una galassia che ci appare come era appena 700 milioni di anni dopo il 
big bang, quindi è la più lontana tra quelle rilevate fino 
a oggi. La scoperta è opera di una collaborazione internazionale, che 
comprende anche l'Istituto nazionale di astrofisica-Osservatorio di 
Roma, ed è stata possibile grazie a telecamere a infrarossi di nuova 
generazione montate sul telescopio Keck delle Hawaii. Le osservazioni 
hanno anche stabilito 
che questa galassia remota ha un tasso di formazione di stelle più 
elevato rispetto a galassie che si trovano a distanze simili da noileggi l'articolo » |  
|  |  
| 
La
 capacità di distinguere a colpo d'occhio, sia pure in modo 
approssimativo, la numerosità di diversi gruppi di oggetti, è presente 
fin dai 
primissimi mesi di vita, e quanto più è spiccata tanto migliore è la 
successiva capacità dei bambini di impadronirsi e utilizzare i concetti 
di base della matematica astratta    leggi 
l'articolo » |  
|  |  
| 
Da
 un serbatoio di elettroni, noto anche come mare di Fermi, è possibile 
eccitare ed estrarre un singolo elettrone, facendolo poi propagare 
come una quasiparticella. Il risultato è stato ottenuto per la prima 
volta con un elettrodo di dimensioni nanoscopiche in cui è applicata una
 differenza di potenziale variabile nel tempo. Il risultato conferma per
 la prima volta una previsione teorica fatta nel 1996 dal fisico russo 
Leonid Levitov, e 
la quasiparticella è stata perciò battezzata levitone leggi l'articolo » |  
|  |  
| 
Alcune
 persone sperimentano il tipico "cortocircuito" percettivo della 
sinestesia durante i rapporti sessuali, le cui varie fasi vengono 
associate 
alla percezione di determinati colori. Il fenomeno appare collegato 
all'instaurarsi di uno stato di trance particolarmente intenso che però,
 isolando dall'ambiente, dà all'esperienza un vago senso di irrealtà e 
non porta a una maggiore soddisfazione sessualeleggi 
l'articolo » |  
|  |  
| 
Comunicato
 stampa - Verrà presentata a Genova la mano “Pisa-IIT SoftHand”, 
sviluppata dal Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di 
Pisa e dall’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. E’ in grado di 
fare quasi tutte le prese che fa una mano umana,  ma si controlla 
semplicemente  con la contrazione dei muscoli dell’avambraccio ed è in 
grado di restituire il senso della forza esercitata. Il tutto con una 
struttura semplicissima, 
economica e robusta, ottenuta imitando la struttura dei legamenti e 
delle articolazioni umaneleggi l'articolo » |  
|  |  
| 
Comunicato
 stampa: Con l’apertura della base italiana, la Stazione Mario Zucchelli
 (Mzs), ha preso avvio oggi la missione promossa dal Pnra, 
con il coordinamento scientifico del Cnr e logistico dell’Enea su 
finanziamento Miur. Tra le attività di ricerca biologica, fisica, 
astrofisica e glaciologica, un campo remoto per la per forazione in 
ghiaccio che consentirà la ricostruzione del clima degli ultimi duemila 
anni. La riapertura avviene a 
dieci anni dalla scomparsa del pioniere delle spedizioni italiane in 
Antartide leggi l'articolo » |  |