Newsletter del 31 agosto 2012 | |
Il ghiaccio sul Reno e i cicli solari
I
cicli di undici anni nell’attività del Sole hanno un’influenza sul
clima terrerestre, ma finora sono mancati i dati storici che potessero
confermare nel dettaglio questo legame. Un nuovo studio ha ora trovato
una correlazione statistica tra i minimi di attività solare e 14 inverni
particolarmente rigidi verificatisi nell’Europa centrale tra il 1780 e
il 1963, durante i quali il fiume Reno si è ghiacciato, bloccando la
navigazione leggi
l'articolo »
|
M&C Settembre 2012
Il sommario del n.93 di Mente&Cervello, in edicola dal 29 agosto
EDITORIALE:Il senso dei sensi e i limiti dei computer Calendario L'iniziativa M&C Help Identità e lingua madre di Leonardo Tondo La mente e il filosofo Giudizi a doppia marcia di Simone Gozzano Una psicoanalista al cinema L’eterno scontro tra lui e lei di Simona Argentieri Dentro lo spot RAI contro Sky: l’altra gara di Francesco Cardinali Menti criminali Il fantasma nella provetta di Massimo Picozzi Casi estremi L’ultimo dono della morte di Vittorino Andreoli Storie della mente In equilibrio tra istinto e ragione di Alberto Oliverio M&C Flash Dossier: l’impero dei sensi Oltre lo sguardo di Ariel Bleicher Un numero crescente di risultati scientifici rivela che le distinzioni tra i nostri «cinque sensi» non sono così nette come pensiamo Fragranze nel cervello di Jörn Niessing Il nostro naso distingue migliaia di odori, ma come fa? Pare che nel bulbo olfattivo sia presente una sorta di commutatore: quando si mescolano due sostanze odorose simili, il codice neuronale salta da uno stato a un altro Questioni di gusto di Angelika Bauer-Delto Sushi o stinco di maiale? I nostri gusti non dipendono solo dall’esperienza o dal retroterra culturale. Quel che ci piace mangiare varia da persona a persona perché ciascuno percepisce i sapori in maniera diversa In punta di dita di Giovanni Sabato Il tatto è un senso che tendiamo a dare per scontato, ma è cruciale per il nostro rapporto con il mondo e con noi stessi Neuroscienze Intelligenza Si fa presto a dire intelligente di Francesco Cro È una facoltà complessa e dinamica, che permette agli individui di adattarsi alla realtà fisica e relazionale. Ma esiste una definizione condivisa di intelligenza? Intervista Come nasce la crudeltà di Paola Emilia Cicerone Dopo essersi occupato di autismo – e averlo proposto come forma estrema di cervello «al maschile» – lo psicologo britannico Simon Baron Cohen propone l’assenza di empatia come spiegazione scientifica della cattiveria Comportamenti Un goccetto e perdo la testa di Anne Beck e Andreas Heinz Bere annulla i freni inibitori e ci rende aggressivi, ma soltanto alcune persone diventano pericolose sotto l’effetto degli alcolici per via dell’azione combinata di fattori ambientali e genetici Psicologia Sessualità Tuo figlio è gay? di Jesse Bering Se un bambino gioca con le bambole o una femminuccia disdegna le gonne forse da grande mostrerà preferenze omosessuali, ma non sempre è così. E la scienza è ancora alla ricerca di chiari indicatori che possano aiutare a prevedere l’orientamento sessuale Cognizione Pensieri di morte di Michael Weiderman Cerchiamo in tutti i modi di ignorarla, ma è difficile non prendere in considerazione l’idea della morte. Eppure, il pensiero della nostra fine può attenuare l’ansia, e anche renderci persone migliori Comportamenti La strategia dell’ipocrita di Laurent Bègue L’ipocrisia è una caratteristica dell’uomo sociale, un modo efficace per mostrarsi agli altri sotto una luce migliore. Ma a volte questo atteggiamento può generare bizzarri paradossi Attaccamento La culla della sicurezza di Karl Heinz Brisch Amore, fiducia, ottimismo: sono queste le cose che i genitori vogliono trasmettere al proprio bambino, ma riuscirci non è per niente facile Frontiere della ricerca E non mi indurre in tentazione… di Cindi May Recensioni leggi l'articolo » |
Il senso dei sensi e i limiti dei computer
L'editoriale del n.93 di Mente&Cervello
in edicola dal 27 agosto leggi l'articolo » |
La mente impara anche nel sonno
Durante
il sonno, l'organismo ha una diminuita capacità di reagire agli stimoli
esterni. Ora però un nuovo studio ha dimostrato che anche mentre
stiamo dormendo la mente attiva meccanismi di apprendimento inconsci,
grazie ai quali si formano nuove associazioni tra suoni e odori che
permangono anche durante la veglia senza che il soggetto ne sia
consapevole leggi
l'articolo »
|
CNR: Scoperti fossili in ambra più antichi di 100 milioni di anni
Comunicato
stampa - Un gruppo di ricerca internazionale che vede protagonisti
l’Istituto di geoscienze e georisorse del CNR e l’Università di
Padova ha scoperto i più antichi artropodi mai inglobati in ambra. Lo
studio è stato pubblicato su Pnas leggi l'articolo »
|
Visione cieca: vedere al di là degli occhi
Ci
sono animali privi di occhi che percepiscono la luce, e animali che,
pur essendo dotati di occhi anche assai sofisticati, usano altre parti
del corpo per vedere. Ecco sei affascinanti esempi di animali che hanno
sorpreso i ricercatori per la loro capacità di vedere senza usare gli
occhi leggi l'articolo
»
|
Una "microbilancia" per pesare le molecole
Costruito
con materiali già ampiamente utilzzati nell'industria dei
semiconduttori, un nuovo dispositivo di dimensioni nanoscopiche
realizzato
al Caltech consente di misurare la massa di una singola molecola
analizzando le variazioni delle vibrazioni causate da una particella che
viene posata su di esso, aprendo la strada a interessanti applicazioni
in campo microbiologico leggi
l'articolo »
|
In Anatolia l'origine delle lingue indoeuropee?
Un
nuovo studio ha analizzato la variabilità delle parole imparentate in
109 lingue indoeuropee antiche e moderne utilizzando un modello al
computer originariamente sviluppato per ricostruire l’origine e
l’evoluzione dei virus. Le conclusioni confermerebbero l’ipotesi che la
più diffusa famiglia di lingue del mondo ebbe origine nel periodo
Neolitico in Anatolia leggi
l'articolo »
|
CNR: Materia intelligente per dispositivi più potenti
Comunicato
stampa- Una ricerca di Cnr-Spin in collaborazione con l'università di
Napoli 'Federico II' spiega la capacità di certi polimeri fotosensibili
di modificare la loro forma in risposta alla luce. La scoperta apre a
potenziali applicazioni nel settore della memorizzazione ottica di dati leggi l'articolo »
|
Lingue in viaggioVAI ALL'ARTICOLO: In Anatolia l'origine delle lingue indoeuropee? Il video mostra l'espansione delle lingue indoeuropee nel tempo (Cortesia R. Bouckaert, P. Lemey, M. Dunn., S.J. Greenhill, A.V. Alekseyenko, A.J. Drummond, R.D. Gray, M.A. Suchard e Q.D Atkinson) leggi l'articolo » |
Meno calorie, più longevità? Non per i primati
Chi
mangia meno vive più a lungo: questo legame tra dieta e longevità
sembrava assodato ed era stato verificato sperimentalmente su topi e
ratti.
Ora però viene messo in discussione da due studi sui macachi durati
oltre 20 anni, secondo i cui risultati la lunghezza della vita in media
non sembra cambiare in modo apprezzabile leggi
l'articolo »
|
Neil Armstrong, 1930-2012
dal blog Storie spaziali di Claudia Di Giorgio
“E’ morto Neil Armstrong, il primo uomo sulla Luna”. Arriva così, con la scritta bianca sulla striscia rossa dell’Ultim’Ora che scorre sopra le immagini del telegiornale, una notizia che ti riporta indietro di più di quarant’anni, a quella notte unica in cui sulla Luna sbarcammo un po’ tutti. (segue sul blog) leggi l'articolo » |
Homo di Denisova: completato il sequenziamento del DNA
ASPETTO DI VEDERE SE ESCE UN COMUNICATO A RIDOSSO ANCHE PER LE FOTO. OK, MA FORSE VA RIVISTO ANCHE IL PARAGRAFO FINALE, CHE NON E' CHIARISSIMO.
INOLTRE LA DATA DEL RITROVAMENTO ERA SBAGLIATA: 2008, NON 2010
Grazie a un nuovo metodo per trattare gli scarsi campioni disponibili, è stato sequenziato il genoma dell'uomo di Denisova, la specie arcaica scoperta pochi anni fa in Siberia. L'analisi ha confermato che una piccola percentuale dei suoi geni è in comune con gli umani moderni, ma secondo i ricercatori l'incrocio non avvenne direttamente bensì attraverso i neanderthaliani leggi l'articolo » |
La generosità dei buchi neri
I
buchi neri, come quello da quattro milioni di masse solari che si trova
al centro della nostra galassia, non si limitano a consumare. Irradiano
anche copiose quantità di energia mentre divorano la materia vicina. Le
abitudini alimentari di un buco
nero possono avere un'influenza sorprendente sulla galassia. Troppa attività di un buco nero, o poca, e le stelle con le condizioni adatte alla vita sarebbero scarse. La Via Lattea occupa una posizione perfetta nella tipologia delle galassie, con un buco nero che entra in attività abbastanza spesso per rimescolare le cose e mantenere al punto giusto la popolazione stellare della galassia. Il legame tra i buchi neri e il fenomeno della vita è complesso, ma il buco nero centrale della nostra galassia sembra aver dato numerosi contributi alla nostra possibilità di esistere qui e ora. leggi l'articolo » |