![]() |
Newsletter del 29/07/2010
Il gelido sguardo di SpitzerUn sistema di raffreddamento avanzato ha permesso al telescopio spaziale Spitzer di studiare il cielo nell'infrarosso con risultati strabilianti. Di Michael Werner Leggi l'articolo |
|
La morfina è in grado di contrastare la crescita dei tumoriIl risultato, se confermato nel'essere umano, potrebbe aprire la strada anuove terapie Leggi l'articolo |
|
Infedeli per il benessere dei figliLe femmine di usignolo delle Seychelles si assicurano così che la prole non scenda sotto i livelli medi di diversità per il MHC, cosa che ne abbasserebbe la sopravvivenza Leggi l'articolo |
|
I contraccettivi alterano la comunicazione olfattiva nei primatiLa loro somministrazione tende a far perdere l'individualità odorosa della singola femmina, in una sorta di processo di uniformazione Leggi l'articolo |
|
L'uomo e la geografia della vitaLe attività umane sono cruciali nel determinare la biodiversità delle isole, come ha mostrato uno studio sui rettili del Mediterraneo. Di Emilio Padoa-Schioppa e Francesco Ficetola Leggi l'articolo |
|
Falso Botox minaccia realeIl fiorente mercato di questo prodotto cosmetico contraffatto potrebbe mettere nelle mani sbagliate una sostanza per armi biologiche mortali. Di Ken Coleman e Raymond A. Zilinskas Leggi l'articolo |
|
I segreti dell'enzima che ripara i danni da UVLa fotoliasi, capace di proteggere efficacemente dai danni genetici prodotti dall'esposizione alla luce solare, è assente dall'organismo umano Leggi l'articolo |
|
Il tempo è un'illusione?Secondo alcuni fisici, è possibile che i concetti dinamici di tempo e di cambiamento emergano da un universo statico. Di Craig Callender Leggi l'articolo |
|
Oggi parliamo del tempo |
|
Più stretti i limiti di massa del bosone di HiggsGli ultimi esperimenti portano a escludere che il bosone possa avere una massa "elevata", entro l'intervallo definito da precedenti esperimenti e dal Modello Standard della fisica delle particelle Leggi l'articolo |
|
Prevenire le ombre dell'AlzheimerIntervenire con i farmaci prima della comparsa dei sintomi potrebbe essere la chiave per rallentare o arrestare la causa principale della demenza. Di Gary Stix Leggi l'articolo |
|
Trigliceridi alti: la predisposizione in quattro geniNon è un singolo gene a essere responsabile degli alti livelli di trigliceridi, ma un mosaico di mutazioni sia comuni sia rare in più geni Leggi l'articolo |
|
Il lato astratto delle emozioni altruiIl nostro cervello rappresenta categorie di emozioni indipendentemente dalle modalità sensoriali con cui vengono presentate Leggi l'articolo |
|
I Neanderthal pensavano come noi?João Zilhão difende le sue controverse vedute secondo cui le capacità cognitive di questi nostri tanto disprezzati parenti erano uguali alle nostre. Leggi l'articolo |
|
Tre storie di scienzaDi Marco Cattaneo Leggi l'articolo |
|
Maschi e femmine, meno diversi di quanto si credaDi Marco Cattaneo Leggi l'articolo |
|
Rigenerare i nerviLe lesioni al midollo spinale sono incurabili. Ma la scoperta della molecola che impedisce la rigenerazione dei nervi potrebbe aprire la strada a trattamenti efficaci. Di Anita Buchli e Martin Schwab Leggi l'articolo |
|
I segreti della dipendenzaDroghe come la cocaina e l'eroina inibiscono la capacità di prendere decisioni coscienti sfruttando i meccanismi di apprendimento neuronali. Di Christian Lüscher Leggi l'articolo |
|
Effetto FacebookNel giro di pochi anni i social network hanno raggiunto una diffusione globale. Ma che effetto hanno questi nuovi strumenti sulla nostra vita? Di David DiSalvo Leggi l'articolo |
|
Tutti contro tuttiL'automobilista che ci taglia la strada. La battaglia per il parcheggio. E quel tipo che ci ruba il posto in fila. L'aggressività metropolitana è una sensazione o nasce da un comportamento collettivo sempre più diffuso? Di Pierangelo Garzia Leggi l'articolo |
|
Jervis, l'antimaestroA un anno dalla sua scomparsa, un ricordo di Giovanni Jervis, psichiatra critico e rigoroso, che come Basaglia ha lottato per restituire la dignità ai malati di mente. Di Franceso Cro Leggi l'articolo |
|
Immagini per una psiche sanaLe tecniche di visualizzazione del cervello aprono nuove prospettive per il trattamento dei disturbi psichici. Perché diagnosi e terapie potranno trarre enormi vantaggi dalle tecnologie funzionali per immagini. Di Herta Flor Leggi l'articolo |
|
Umorismo di genereUomini e donne usano l'umorismo in modi diversi, ma una risata è essenziale nel flirt come nella relazione seria. Di Christie Nicholson Leggi l'articolo |
|
Dice lui, dice leiDonne e uomini parlano lingue diverse, ma la scienza rivela che le differenze nel dialogo fra i due sessi non sono poi così nette come sembra. Di Deborah Tannen Leggi l'articolo |
|
Sfumature di bluGli anglosassoni la chiamano blue. È quel misto di tristezza e apatia che spesso è sinonimo di depressione, e che negli uomini e nelle donne non si manifesta con gli stessi sintomi. Di Erica Westly Leggi l'articolo |
|
Bambole e palloniÈ vero: maschietti e femminucce sono diversi, ma dal punto di vista neurologico le differenze sono minime. Ad amplificarle sono gli stereotipi sociali degli ambienti in cui cresciamo. Di Lise Eliot Leggi l'articolo |
|
L'ingrediente mancante della TerraUn nuovo minerale ha rivelato un'insospettata attività del mantello terrestre, fornendo nuove conoscenze sulla storia del pianeta. Di Kei Hirose Leggi l'articolo |
|
12 eventi che cambieranno il mondoAlcuni eventi naturali o causati dall'uomo potrebbero accadere rapidamente, in ogni momento e con modalità inaspettate, trasformando radicalmente il mondo in cui viviamo. Quali sono e che probabilità hanno di verificarsi? Leggi l'articolo |