Newsletter del 20 dicembre 2013 | |
Il cimitero di un'antica abbazia racconta mille anni di epidemie
Vaiolo, morbillo, tubercolosi, tifo, colera e soprattutto peste: sono le malattie infettive che si diffondevano lungo l'Italia con gli spostamenti di pellegrini e soldati lungo la Via Francigena. Molte nuove informazioni su questi agenti patogeni potranno essere ottenute grazie alla scoperta di un cimitero nell'antica abbazia di S. Pietro a Badia Pozzeveri, in provincia di Lucca, che raccoglie gli scheletri di pellegrini morti lungo il cammino nell'arco di circa mille annileggi l'articolo »
|
Come il telescopio Herschel ha scovato l'argon
Grazie allo spettroscopio dello Herschel Space Observatory dell'ESA, un gruppo di astronomi diretti da Mike Barlow dell'University College di Londra è riuscito a identificare molecole di un gas nobile, l'argon, nei resti di supernova che formano la Nebulosa del Granchio. In questo video Barlow spiega come sono riusciti a compiere la scoperta e le difficoltà che hanno dovuto superare. (Video: cortesia University College of London)leggi l'articolo »
|
L'odore del pericolo aguzza le sensazioni
Quando si impara che la percezione di un odore è seguita da una piccola scossa, l'associazione fra stimolo ed esperienza negativa non coinvolge solamente i centri cerebrali superiori, ma si ripercuote anche sul sistema nervoso periferico, esaltando la capacità di riconoscere prima - e meglio - quel segnale di pericololeggi l'articolo »
|
Gas nobili attorno ai resti di supernova
Scoperti per la prima volta importanti quantitativi di molecole contenenti argon, un gas nobile, nella nebulosa del Granchio, la nube di gas e polveri che circonda la supernova esplosa nel lontano 1054. Nello spazio circostante alla supernova Cassiopea A è stato invece rilevata la presenza di fosforo, una scoperta che completa la lista degli elementi indispensabili alla vita (fosforo, idrogeno, carbonio, azoto, ossigeno e zolfo) identificati in queste nubi spazialileggi l'articolo »
|
Come si realizza una mappa in 3D della Via LatteaVAI ALL'ARTICOLO: Vigilia di attesa per il lancio della missione Gaia dell'Esa E' possibile disegnare la mappa dettagliata della Via Lattea? Il compito pare quanto mai arduo, ma la missione Gaia dell'ESA, in partenza dalla Guyana francese, ha proprio questo scopo, grazie al censimento delle caratteristiche di circa un miliardo di stelle, l'uno per cento di quelle presenti nella nostra galassia. Questo video realizzato dall'ESA spiega come Gaia affronterà il compito nei cinque anni in cui rimarrà in orbita intorno al Sole. (Cortesia M.G. Lattanzi e R. Morbidelli - INAF)leggi l'articolo » |
Nel pesce che perse gli occhi un meccanismo chiave dell'evoluzione
Migliaia di anni fa, una popolazione di Astyanax mexicanus, un pesce d'acqua dolce che vive in Messico, si adattò a vivere nell'oscurità perdendo gli occhi. Una nuova ricerca ha chiarito il ruolo cruciale nel processo della proteina HSP90, che consente all'organismo di rispondere in modo rapido alle mutate condizioni ambientali, dimostrando per la prima volta l'esistenza di "variazioni criptiche", cioè di un pool di mutazioni genetiche che, rimanendo silenti in condizioni normali, possono produrre nuovi tratti fenotipici in condizioni di stressleggi l'articolo »
|
La prima mappa globale dei rifiuti elettronici
La produzione di rifiuti elettronici prosegue inarrestabile: dai quasi 47 milioni di tonnellate del 2012 si prevede che nel 2017 supererà i 65. I massimi produttori di questi rifiuti sono Stati Uniti e Cina, mentre il record pro capite è saldamente in mano al Qatar. Una mappa interattiva realizzata da un'iniziativa ONU aiuterà a uniformare le norme sul riciclo e il riutilizzo di queste apparecchiature che alimentano un imponente commercio internazionaleleggi l'articolo »
|
Bioscapes 2013, piccoli capolavori della natura
I confini tra arte e scienza possono essere assai labili, come nel caso del concorso fotografico internazionale Olympus BioScapes Digital Imaging Competition, giunto quest'anno all'undicesima edizione. In questa galleria vi mostriamo le prime nove immagini classificate. Soggetti e tecniche forniscono solo un'idea delle meraviglie del mondo microscopico e delle soluzione trovate da ciascuno degli autori per renderle ben visibili ai nostri occhi.leggi l'articolo »
|
Le sepolture dei Neanderthal
Una nuova analisi dei resti fossili di uno scheletro neanderthaliano, oggi noto con la sigla LCS1, del sito di Chapelle-aux-Saints conferma che i Neanderthal effettuavano riti funebri. Nel 1908, fu proprio la scoperta di quello scheletro a suggerire per la prima volta la presenza di una pratica, la sepoltura volontaria dei defunti, ritenuta essenziale come prova della capacità di pensiero simbolicoleggi l'articolo »
|
In Cina le prime prove della domesticazione del gatto
Attratti dalla disponibilità di cibo, i gatti selvatici furono dapprima usati negli insediamenti agricoli per difendere i raccolti dai topi, ma ben presto vennero accuditi e nutriti direttamente, con un processo di selezione diretta che portò alla crescita della popolazione dei gatti domestici e alla loro diffusione in tutto il mondo. E' questo il quadro che emerge dalle analisi di alcuni resti risalenti a circa 5500 anni fa scoperti in Cina, nell'antico villaggio di Quanhucunleggi l'articolo »
|
Nelle pubblicazioni scientifiche le donne sono ancora minoranza
Le pubblicazioni scientifiche sono firmate in prevalenza da autori di sesso maschile, a dispetto della consistente presenza femminile nel mondo accademico. Il fenomeno è particolarmente evidente nei paesi più sviluppati, mentre una maggiore uguaglianza di genere si osserva nei paesi del Sud America e dell'Est Europa. Il risultato è emerso da un'ampia ricerca statistica che ha esaminato 5,4 milioni di ricerche pubblicate da autori di diversi paesi tra il 2008 e il 2012leggi l'articolo »
|
Il gene critico per il cervello dell'adolescente
L'inappropriata espressione del gene DCC coinvolto nello sviluppo dei circuiti neuronali nella corteccia prefrontale, un'area cerebrale che presiede ai processi decisionali, alla pianificazione e al giudizio, può portare a una riduzione della connettività tra una particolare classe di neuroni e quindi a una maggiore vulnerabilità in età adulta rispetto a disturbi psichiatrici come depressione, schizofrenia e abuso di sostanzeleggi l'articolo »
|
Vigilia di attesa per il lancio della missione Gaia dell'ESA
Mancano poche ore al lancio del vettore Soyuz-Fregat che porterà in orbita la sonda Gaia. Una delicata sequenza di operazioni automatiche e controllate da Terra consentiranno al satellite prima di aprire il suo scudo solare, di attivare dispositivi di navigazione e strumenti di bordo e infine di posizionarsi sul punto orbitale L2, a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra, in direzione opposta a quella del Sole. Da questo punto privilegiato inizierà l'osservazione di un miliardo di stelle e la composizione di una mappa tridimensionale della Via Lattealeggi l'articolo »
|
L'aritmetica binaria dei polinesiani, seicento anni fa
Gli abitanti dell'isola di Mangareva, nell'attuale Polinesia, hanno inventato e usato un sistema di numerazione binaria 600 anni fa, quindi molto prima della descrizione di sistemi del genere da parte degli europei all'inizio del 1700. Questa piccola popolazione polinesiana aveva sviluppato il sistema in base due per la sua utilità nella contabilità di tributi e prodotti da redistribuire in numerose classi socialileggi l'articolo »
|
Un miliardo di stelle per la missione Gaia
Partita regolarmente oggi, 19 dicembre, la nuova missione dell'ESA dalla base di Kourou. Ha il compito di realizzare una mappa in 3D della Via Lattea, tracciando con un'accuratezza senza precedenti circa un miliardo di stelle. Questa enorme massa d'informazioni consentirà di conoscere meglio la composizione della nostra galassia e dei processi che ne hanno caratterizzato la formazione e l'evoluzioneleggi l'articolo »
|
Un inferno di fuoco all'origine della Terra a "palla di neve"
Le imponenti glaciazioni che fra i 700 e i 600 milioni di anni fa portarono le coltri di ghiaccio fino alle latiutudini equatoriali, un fenomeno noto come Terra "a palla di neve", potrebbero essere state provocate da un effetto di natura geochimica successivo a un periodo di grandi eruzioni. Via via che le rocce magmatiche venivano erose, avrebbero eliminato dall'atmosfera sempre più anidride carbonica, un gas serra che quindi può trattenere calore, fino a causare un raffreddamento globaleleggi l'articolo »
|
Le 10 scoperte più importanti del 2013 secondo "Science"
La rivista "Science" fa il consueto bilancio in campo scientifico dell'anno che si sta per chiudere. Le scienze biomediche sono state protagoniste con importanti risultati nell'immunoterapia contro i tumori, nella clonazione di embrioni umani, con i nanobisturi per manipolare i geni, solo per citarne alcuni. Non mancano però importanti scoperte per i raggi cosmici, che si originano dalle supernove, come dimostrato grazie al telescopio spaziale Fermi, e nuove prospettive per le celle fotovoltaiche a basso costo, a base di perovskiteleggi l'articolo »
|
Le parentele dei Neanderthal raccontate dal DNA
Il sequenziamento ad alta qualità del genoma di una donna neanderthaliana vissuta 50.000 anni fa in Siberia migliora ed estende le nostre conoscenze riguardo alle parentele diHomo neanderthalensis con Homo sapiens e con specie umane estinte come i denisoviani e un'altra specie più arcaica ancora sconosciutaleggi l'articolo »
|