Newsletter del 27 dicembre 2013 | |
L'incerto futuro della produzione di cereali
Secondo una nuova analisi, la produzione mondiale delle principali colture cerealicole, tra cui riso e grano, avrebbe raggiunto un tetto massimo di resa. Le previsioni sulla capacità futura dell'agricoltura di sfamare una popolazione mondiale in continua crescita sarebbero quindi troppo ottimistiche, poiché si basano sull'ipotesi che le rese continuino a crescere allo stesso ritmo degli ultimi cinquant'annileggi l'articolo »
|
Usare il nucleare per fermare il riscaldamento globale
I reattori a fissione, secondo molti esperti, sono una delle poche tecnologie disponibili in grado di intervenire in tempi rapidi sull'aumento delle emissioni di gas serra, combattendo efficacemente il riscaldamento globale in atto. Ma i problemi da risolvere non mancanoleggi l'articolo »
|
Il genoma che racconta l'alba delle piante fiorite
L'evento cruciale che permise la proliferazione delle piante con fiore durante il Cretaceo fu una duplicazione genetica in un genoma vegetale ancestrale. Lo rivela, risolvendo un enigma che dura dai tempi di Darwin, il sequenziamento della specie Amborella trichopoda, unico rappresentante di un antico ramo filogenetico, che cresce solo in Nuova Caledonia. La scoperta faciliterà la comprensione dei processi che hanno permesso l'evoluzione di specie vegetali importanti per l'alimentazione umana come i legumi, le mele o i pomodorileggi l'articolo »
|
Alterare la memoria emotiva con uno shock
Un fattore esterno può alterare il processo di riconsolidamento dei ricordi di esperienze emotive in una fase in cui questi ricordi sono particolarmente labili, ovvero dopo che sono stati richiamati in memoria. Lo ha dimostrato uno studio su pazienti con grave depressione in cura con terapia elettroconvulsivanteleggi l'articolo »
|
Università degli studi di Trieste: Dritti al cuore dei tumori al senoComunicato stampa - Studio coordinato dal Laboratorio Nazionale CIB e dall’Università degli Studi di Trieste punta l’obiettivo sul motore che dà la spinta ai tumori mammari - le cellule staminali tumorali - e scopre chi lo fa girare e come fare a fermarlo. I risultati della ricerca sono pubblicati online dall’autorevole rivista scientificaEMBO Molecular Medicineleggi l'articolo » |
Morte di una cometa: che cosa ci ha insegnato il passaggio di ISON
La cometa ISON non ha resistito al calore e alla gravità del Sole e si è disintegrata. Ma l'osservazione dell'evento ha permesso di ricavare preziose informazioni sulla costituzione di queste visitatrici celestileggi l'articolo »
|
"Ich probiere": un manifesto a favore della conoscenza inutile
Dagli antibiotici alla risonanza magnetica nucleare, molte ricerche apparentemente senza scopo hanno avuto applicazioni pratiche di estrema utilità. Ecco perché bisogna difendere e sostenere la ricerca libera, come sosteneva Abraham Flexner, fondatore dell'Institute for Advanced Study di Princetonleggi l'articolo »
|
Il coro che accelera gli elettroni nella magnetosfera
Un insieme di onde elettromagnetiche note come coro accelera in modo efficiente gli elettroni nella magnetosfera terrestre. Lo ha scoperto una simulazione al computer basata sui dati registrati dalle Van Allen Probes della NASA durante una tempesta magnetica dell'ottobre 2012leggi l'articolo »
|