Newsletter del 17 gennaio 2014 | |
Verso un calcolatore fotonico basato su metamateriali
Metamateriali a multistrato con specifiche qualità ottiche possono manipolare le onde elettromagnetiche che vi passano attraverso per svolgere diversi calcoli matematici. Il dispositivo, che nel suo funzionamento è concettualmente più simile ai primi calcolatori meccanici che a quellii digitali, potrebbe essere miniaturizzato e integrato in dispositivi di calcolo automatico più ampi e complessi basati sulla trasmissione fotonica dei segnalileggi l'articolo »
|
Il segreto dei primati? Consumare poca energia per vivere a lungo
I primati consumano una quantità di energia sensibilmente inferiore rispetto ad altri mammiferi plancetati di massa simile, addirittura del 50 per cento in meno. È per questo che le specie di quest'ordine, compreso l'essere umano, hanno tassi di crescita, riproduzione e invecchiamento eccezionalmente lenti, senza paragoni con altre specie animali. La scoperta è il risultato di un nuovo studio che ha misurato in modo rigoroso la spesa energetica giornaliera di 17 spece di primatileggi l'articolo »
|
Il cervello adolescente è più sensibile ai premi che ai rischi
Negli adolescenti le aree cerebrali della ricompensa sono più attive rispetto agli adulti, una peculiarità che si può attribuire ai circuiti cerebrali più flessibili del cervello adolescenziale in via di maturazione. Questa flessibilità, che porta ad accettare anche sfide pericolose, avrebbe la funzione di sintonizzare il cervello sulle possibilità offerte dall'ambiente con l'obiettivo di raggiungere un'indipendenza e quindi entrare nel mondo degli adultileggi l'articolo »
|
CNR: Marsili, un vulcano ancora attivo
Comunicato stampa - Confermata da una campagna oceanografica e dalle analisi di un team internazionale che coinvolge l’Iamc-Cnr e l’Ingv la natura potenzialmente esplosiva del più grande vulcano d’Europa e del Mediterraneo. I risultati pubblicati su Gondwana Researchleggi l'articolo »
|
A Paolo Bianco, Elena Cattaneo e Michele De Luca il Public Service Award della International Society for Stem Cell Research ISSCR (USA)
Comunicato Stampa: I tre scienziati italiani –primi europei a essere insigniti del prestigioso riconoscimento – sono stati premiati per il loro impegno pubblico e la loro opera di instancabile divulgazione in difesa dei più rigorosi standard scientifici e medici nel recente dibattito sulle terapie a base di cellule staminali.leggi l'articolo »
|
Gli effetti positivi della caffeina sulla memoria a lungo termine
Una dose di caffeina da 200 milligrammi, l'equivalente di circa due tazzine e mezza di caffè espresso, assunta dopo aver visualizzato su uno schermo una serie di oggetti, consente di migliorare le prestazioni in un test di riconoscimento condotto 24 ore dopo. E' questo il risultato di uno studio che dimostra per la prima volta un effetto specifico della sostanza sul processo di consolidamento dei ricordileggi l'articolo »
|
Rosetta e l'Italia
Realizzata come missione cornerstone del programma scientifico dell'ESA, l'agenzia spaziale europea, la missione Rosetta ha visto un'importante partecipazione italiana, sia dal punto di vista scientifico sia dell'industria aerospaziale nazionaleleggi l'articolo »
|
Una missione storica per lo studio delle comete
La missione dell'Agenzia spaziale europea segnerà un momento storico per la scienza planetaria, spiega Luigi Colangeli, capo dell'Ufficio coordinamento del programma scientifico dell'ESA, perché per la prima volta una cometa verrà studiata da vicino e per un lungo periodo di tempo, dal momento in cui inizierà a emettere gas e polvere fino a quello di massimo avvicinamento al Soleleggi l'articolo »
|
Dodici anni in viaggio nel sistema solare
L'animazione ricostruisce il viaggio di Rosetta attraverso il sistema solare, sfruttando l'effetto fionda gravitazionale della Terra e di Marte per raggiungere la sua destinazione finale, la cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko.
Rosetta ha effettuato tre passaggi ravvicinati alla Terra - il 4 marzo 2005, il 13 novembre 2007 e il 13 novembre 2009 - e uno a Marte, il 25 febbraio 2007. La sonda ha anche visitato due asteroidi, scattando numerose immagini: 2867 Steins il 5 settembre 2008 e 21 Lutetia il 10 luglio 2010. Una volta risvegliata dall'ibernazione, il 20 gennaio 2014, Rosetta si dirigerà verso l'appuntamento con la Churyumov–Gerasimenko, previsto in maggio. A novembre, la sonda Philae scenderà sulla superficie della cometa. Rosetta seguirà la cometa fino al suo massimo avvicinamento al Sole - il 13 agosto 2015 - e nel suo percorso di ritorno verso le regioni esterne del sistema solare. La durata nominale della missione è prevista fino a dicembre 2015. (Cortesia: ESA) Gli altri contenuti dello "speciale" sul risveglio di Rosetta: Wake up, Rosetta! Il risveglio della cacciatrice di comete Una missione storica per lo studio delle comete Destinazione cometa, o l'arte di trovare l'orbita giusta Rosetta e l'Italia Dall'ibernazione alla veglia, Rosetta riparte (video) C'era una volta una sonda addormentata (video)leggi l'articolo » |
Wake up, Rosetta! Il risveglio della cacciatrice di comete
Cresce l'attesa degli astronomi, dei responsabili della missione e dei fan dell'esplorazione spaziale per il risveglio della sonda Rosetta dell'ESA, che, se tutto andrà come previsto, il 20 gennaio tornerà in attività dopo due anni e mezzo di ibernazione, pronta a proseguire verso il suo appuntamento con la cometa 67/PChuryumov-Gerasimenko leggi l'articolo »
|
Dall'ibernazione alla veglia, Rosetta riparte
Il video mostra come avverrà il risveglio di Rosetta dal suo letargo nello spazio profondo, a 673 milioni di chilometri dal Sole.
Gli altri contenuti dello "speciale" sul risveglio di Rosetta:Prima di "addormentarsi", l'8 giugno 2011, Rosetta è stata orientata in modo che i suoi pannelli solari fossero rivolti verso il Sole e ha iniziato a ruotare una volta al minuto per mantenere la stabilità. Gli unici strumenti a rimanere accesi sono il computer e alcune unità termiche. Il computer della sonda è programmato in modo da ristabilire il contatto con la Terra eseguendo una sequenza di azioni a partire dal momento della “sveglia”, alle 11:00 ora italiana del 20 gennaio. Subito dopo, iniziano a scaldarsi gli star trackers (i sensori usati per l'orientamento secondo la posizione delle stelle, N.d.R.). Circa sei ore dopo, la rotazione si ferma e si accendono i propulsori. Viene effettuato un piccolo ritocco nell'orientamento di Rosetta per garantire che i pannelli solari continuino a puntare verso il Sole. Si accendono gli star trackers. La sonda si gira verso la Terra, e viene acceso il trasmettitore. Infine, l'antenna ad alto guadagno di Rosetta punta verso la Terra e invia il segnale. Il segnale impiega 45 minuti ad arrivare, permettendo ai responsabili della missione di iniziare a controllare lo stato di salute di Rosetta e prepararsi per la prossima fase della missione. Il primo momento utile per ricevere il segnale sulla Terra è tra le 18:30 e le 19:30 ora italiana. (Cortesia: ESA) Wake up, Rosetta! Il risveglio della cacciatrice di comete Una missione storica per lo studio delle comete Destinazione cometa, o l'arte di trovare l'orbita giusta Rosetta e l'Italia Dodici anni in viaggio nel sistema solare (video) C'era una volta una sonda addormentata (video)leggi l'articolo » |
C'era una volta una sonda addormentata...
"C'era una volta una navicella spaziale di nome Rosetta, che fu lanciata nel cielo notturno...": il lungo viaggio di Rosetta, il suo "sonno" e il suo "magico" risveglio sono raccontati sotto forma di favola in questo poetico cartone animato
Gli altri contenuti dello "speciale" sul risveglio di Rosetta:(Credit: ESA) Wake up, Rosetta! Il risveglio della cacciatrice di comete Una missione storica per lo studio delle comete Destinazione cometa, o l'arte di trovare l'orbita giusta Rosetta e l'Italia Dodici anni in viaggio nel sistema solare (video) Dall'ibernazione alla veglia, Rosetta riparte (video)leggi l'articolo » |
Destinazione cometa, o l'arte di trovare l'orbita giusta
Paolo Ferri, responsabile delle operazioni di missione dell'agenzia spaziale europea, racconta le sfide, i rischi e le difficoltà affrontate finora, e quelle ancora da affrontare, durante il lungo percorso della sonda Rosetta alla volta della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e le successive fasi di osservazione del corpo celeste. Spiegando perché "trovare l'orbita giusta è un'arte"leggi l'articolo »
|
Speciale Wake Up Rosetta! |
La più grande notizia ambientale del 2013 (che non avete mai letto)
A partire da quest'anno la città di Pechino ha imposto un limite al numero di auto che possono circolare ed essere immatricolate, inaugurando una politica che è stata seguita da altre grandi città cinesi. Scelte simili potrebbero diffondersi in tutta la Cina e in altri paesi che, come l'India e la Nigeria, soffrono di gravissimi problemi ambientali, cambiando gli scenari di sviluppo in modi che quasi nessun esperto ha previstoleggi l'articolo »
|
Tiktaalik, l'animale che inventò la “trazione integrale”
La scoperta di nuovi fossili di questa specie di transizione tra pesci e animali terrestri vissuta 375 milioni di anni fa dimostra che i primi animali che colonizzarono la terraferma non si muovevano sfruttando solo la forza degli arti anteriori, ma che l'evoluzione delle zampe posteriori era iniziata già nell'ambiente acquatico leggi l'articolo »
|
INFN: Dall’Europa 2 milioni di euro per la ricerca sugli acceleratori
Comunicato stampa: L'European research Council ha recentemente reso pubblici i dati sull'assegnazioni dei finanziamenti "Consolidator Grant"destinati all’avvio di carriera di leader di gruppi di ricerca eccellenti. Con il progetto Crysbeam, coordinato da Gianluca Cavoto, l'Infn è risultato vincitore di uno dei 20 Grant assegnati all'Italia, con un finanziamento di 2 milioni di euroleggi l'articolo »
|
SISSA: Nei comportamenti morali la realtà (virtuale) è tutta un'altra cosa
Comunicato stampa: La psicologia “morale” è stata storicamente studiata sottoponendo le persone ai dilemmi morali -scelte ipotetiche riguardanti scenari spesso pericolosi - ma raramente è stata verificata “sul campo”. Questa limitazione potrebbe aver portato a un errore sistematico nelle ipotesi sulle basi cognitive delle scelte morali. Uno studio basato sulla realtà virtuale dimostra infatti che, in situazioni reali potremmo essere molto più “utilitaristi” di quanto ritenuto finoraleggi l'articolo »
|
Il mondo visto con gli occhi dei delfini
A dispetto dell'importanza dell'ecolocalizzazione nella vita dei delfini, questi cetacei hanno una capacità di percezione delle forme e degli elementi che le contraddistinguono - come curvatura, chiusura, spigolosità - paragonabile a quella dell'uomo e dello scimpanzé, pur mostrando leggere differenze di sensibilità nei confronti di alcuni di quei trattileggi l'articolo »
|
La sensibilità dei delfini per le forme
VAI ALL'ARTICOLO: Il mondo visto con gli occhi dei delfini
Il video mostra alcuni momenti dell'addestramento di un delfino a un compito di riconoscimento e accoppiamento di forme (Credit: Masaki Tomonaga & Yuka Uwano)leggi l'articolo » |