Newsletter del 06 dicembre 2013 | |
Terapie per l'autismo
Una profonda incapacità di interagire con genitori, fratelli e altri bambini può preludere a una diagnosi di autismo intorno ai due anni di età. Ma un intervento precoce con terapie che migliorano la comunicazione e le abilità sociali può aiutare, favorendo l’accesso a scuole regolari e le relazioni con amici e parenti. Una migliore conoscenza della biologia dell’autismo consentirebbe inoltre di sviluppare migliori tecniche diagnostiche e una gamma di farmaci che, integrando le terapie comportamentali, accrescano le abilità socialileggi l'articolo »
|
Le diverse connessioni cerebrali di lui e di lei
I cervelli maschili hanno circuiti ottimizzati per una buona comunicazione all'interno di ciascun emisfero, mentre le donne li superano nelle comunicazioni fra i due emisferi. Nel cervelletto, però vale esattamente l'opposto. Si è anche scoperto che queste differenze, minime nell'infanza, si sviluppano nel corso dell'adolescenza. leggi l'articolo »
|
Nucleare, il nuovo impero russo
La Russia si prepara a vendere reattori non convenzionali a paesi in via di sviluppo con poca esperienza nel campo dell’energia nucleare. Fra i modelli proposti ci sono reattori autofertilizzanti che producono plutonio, minireattori che dovrebbero essere installati su piattaforme che galleggiano sull’oceano e reattori ad acqua pressurizzata dotati di meccanismi di sicurezza pensati per impedire la fusione del nocciolo senza bisogno dell’intervento di operatori umani. Gli esperti occidentali affermano che alcuni di questi modelli potrebbero essere meno sicuri di quanto sostengano i funzionari russi, e potrebbero aumentare la possibilità di diffusione di materiale da sfruttare per fini militari in tutto il mondoleggi l'articolo »
|
Il mare liquido che ribolle sotto i ghiacci di Europa
I caratteristici "terreni caotici", che si osservano sulla superficie ghiacciata del satellite gioviano sono il frutto di fusioni e risolidificazioni continue dovute ai processi convettivi che avvengono in un mare liquido sotterraneo. A stabilirlo è una nuova simulazione al computer che ha prodotto un modello della circolazione su larga scala di questa massa di acqua liquida e del trasferimento di calore che veicolaleggi l'articolo »
|
Perché il Messico non riesce a ricavare niente dalla scienza
Il paese è sul punto di lanciarsi come economia dell’informazione, ma si rifiuta testardamente di fare il saltoleggi l'articolo »
|
I grandi della scienza: Feynman
A richiesta con «Le Scienze» di dicembreleggi l'articolo »
|
Un'Italia possibile
L'editoriale del numero 544 di Le Scienze Dicembre 2013leggi l'articolo »
|
Immagini per la ricerca biomedica: i vincitori del 2013
Sono state 331 le fotografie inviate quest'anno per la terza edizione del concorso "La ricerca biomedica protagonista del tuo scatto", organizzato in collaborazione con il Corso di laurea in comunicazione scientifica biomedica della "Sapienza" Università di Roma, con la collaborazione di Abbott.
Ecco le prime dieci immagini selezionate dalla giuria: le prime tre riceveranno i premi in palio, corrispondenti rispettivamentea 5000 euro per il primo classificato, 2000 per il secondo e 1000 per il terzo. Al di là dei vincitori, vale la pena spendere due parole per un'immagine che ha colpito la giuria per ragioni diverse: la quarta classificata, che dall'Università della Calabria mostra con grande immediatezza (e con un sorriso) il respiro internazionale dei laboratori di ricerca e il continuo evolvere della nostra società.leggi l'articolo » |
Polvere d’anima
A richiesta con «Le Scienze» di dicembreleggi l'articolo »
|
Il latte materno influenza le capacità mnemoniche da adulti
I livelli di una molecola fondamentale del sistema immunitario - il fattore di necrosi tumorale, o TNF - presenti nel latte materno contribuiscono a determinare la capacità di memoria da adulti: più sono bassi, più si sviluppa l'ippocampo, una regione del cervello coinvolta nella memoria spazialeleggi l'articolo »
|
Una corazza contro i pregiudizi
La paura di fallire rafforzando gli stereotipi negativi sul proprio gruppo sociale mina le prestazioni a scuola, nello sport e sul lavoro. Di recente i ricercatori hanno compiuto notevoli progressi nella comprensione del modo in cui insorge questo genere di ansia, e su come sia possibile combatterla e prevenirla. Semplici esercizi di incremento della fiducia in se stessi servono a ridurre il divario nei risultati scolastici. Gli educatori stanno allargando questi interventi in programmi a livello stataleleggi l'articolo »
|
L'incontro della cometa ISON con il Sole
La cometa ISON ha raggiunto il punto di massimo avvicinamento al Sole nella serata del 28 novembre, passando a soli 1,2 milioni di chilometri dalla superficie visibile della nostra stella. La sonda SOHO della NASA/ESA ha continuato a riprendere la cometa dal momento in cui è entrata nel suo campo visivo: il corpo della cometa ha iniziato a brillare in modo molto luminoso, lasciando dietro di sé la caratteristica scia, ma via via che si avvicinava al Sole la sua luminosità è andata sbiadendo, tanto da far temere che nulla sarebbe riemerso.
Ma qualcosa è sopravvissuto: molta polvere che riflette debolmente la luce solare e, forse, un piccolo frammento del nucleo di ISON, anche se al momento le apparecchiature puntate verso di essa non sono state in grado di rilevare alcun nucleo di condensazione. Se una parte del nucleo di ISON potrà tornare verso la lontana nube di Oort da cui proviene potrà forse scoprilo fra un paio di settimane Hubble, quando gli eventuali resti si saranno sufficientemente allontanati dal Sole, lontano dalla regione che il potente ma sensibile “occhio” del telescopio spaziale non può fissare. Il disco ombreggiato al centro dell'immagine è la maschera dello strumento LASCO di SOHO che, occultando il Sole (le cui dimensioni sono indicate dal cerchio bianco) e la regione più luminosa circostante, consente di rilevare i deboli dettagli nella corona solare. Le sequenza di immagini in blu sono state ottenute con lo strumento LASCO C3 di SOHO, quelli in rosso con LASCO C2. Cortesia SOHO (ESA / NASA)leggi l'articolo » |
Teletrasporto, via di comunicazione per reti quantistiche
Nel teletrasporto quantistico è possibile usare fotoni che provengono da sorgenti differenti, con grandi vantaggi per l'uso di questa tecnica. Lo ha dimostrato uno studio in cui sono stati usati un laser e un diodo a emissione di luce per generare fotoni sfruttati come vettori dell'informazione quantizzata, ottenendo una notevole fedeltà nella trasmissione. Il risultato è importante per le tecniche che sfruttano la meccanica quantistica grazie a cui ottenere una crittografia sicuraleggi l'articolo »
|
Orrorin, all'alba del bipedismo
Le caratteristiche anatomiche di Orrorin tugenensis, remotissimo antenato vissuto nella Rift Valley circa 6 milioni di anni fa, suggeriscono si tratti di una delle prime specie di ominide bipede, a metà strada tra le scimmie del Miocene e Australopithecus. Lo conferma una nuova analisi comparativa di un frammento di femore di Orrorin, dimostrando che i primi bipedi si sarebbero evoluti da specie ancora prevalentemente arboricole, ma che possedevano già in larga parte la stazione erettaleggi l'articolo »
|
Più rapido del previsto il riciclaggio delle vescicole sinaptiche
Le vescicole sinaptiche vengono riciclate per formarne di nuove solo un decimo di secondo dopo che hanno rilasciato il loro carico di neurotrasmettitori nello spazio intersinaptico: si tratta di un processo almeno dieci volte più rapido di quelli ipotizzati finora. Lo rivela un nuovo studio che potrebbe aprire interessanti prospettive di ricerca su malattie neurodegenerative come la sclerosi laterale amiotrofica e la malattia di Alzheimerleggi l'articolo »
|
Ha 400.000 anni il più antico DNA umano mai scoperto
Il più antico genoma mitocondriale quasi completo di un ominide, risalente a 400.000 anni fa, è stato estratto dai resti fossili ritrovati a Sima de los Huesos, in Spagna. L'analisi genetica ha mostrato che gli abitanti del sito erano evolutivamente più vicini agli uomini di Denisova che ai Neanderthal, nonostante le caratteristiche anatomiche neanderthaliane del cranio. Occorreranno però ulteriori analisi per definire lo scenario più probabile in cui si sono incrociate le linee evolutive dei tre ominidileggi l'articolo »
|
Un vaccino efficace contro la sclerosi multipla?
La somministrazione del bacillo di Calmette-Guérin, usato da tempo come vaccino contro la tubercolosi, potrebbe diminuire il rischio di sviluppare sclerosi multipla in soggetti che mostrano i primi segni della malattia. A suggerirlo è uno studio della Sapienza-Università di Roma, effettuato su 73 soggetti. Prima di passare ad applicazioni terapeutiche occorreranno però ulteriori studi per valutare la sicurezza a lungo termine del vaccinoleggi l'articolo »
|
SISSA: Il micro-robot diventerà morbido e si muoverà come un organismo biologico
Comunicato stampa - Robot sempre più piccoli che svolgono le loro funzioni addirittura dentro il corpo umano. Non un sogno fantascientifico ma un orizzonte vicino. A una condizione: la miniaturizzazione di questi dispositivi artificiali richiederà che questi acquistino la stessa “morbidezza” e adattabilità dei tessuti biologicileggi l'articolo »
|
INFN: La European Physical Society celebra AdA, primo acceleratore particelle-antiparticelle del mondo
Comunicato stampa - Ai Laboratori Nazionali dell’INFN di Frascati si celebra oggi l’Anello di Accumulazione AdA. Costruito nel ’61, rappresentò una rivoluzione per la fisica delle particelle portando, in mezzo secolo, alla costruzione di circa 30.000 acceleratori tra cui il gigantesco LHC di Ginevraleggi l'articolo »
|
DAL NOSTRO ARCHIVIO
|