| Newsletter del 23 ottobre 2015 | |
CNR: Great solar boom
Comunicato stampa - Le prospettive aperte dalla rivoluzione energetica solare analizzate dal Cnr in uno studio pubblicato su Energy Science & Engineering. Il fotovoltaico vale 200 gigawatt di elettricità, pari al fabbisogno annuo dell’Italia e al 10% della generazione globale, restituisce da 10 a 50 volte l’energia impiegata nella costruzione degli impianti, che con una superficie inferiore allo 0.6% coprirebbero il fabbisogno Ue. E l’Italia è all’avanguardia nella tecnologia fotovoltaica sin dall’impianto di Vulcano del 1984leggi l'articolo »
|
L'irresistibile fascino del piccolo mondo
In questa galleria fotografica vi mostriamo le foto che si sono classificate nei primi dieci posti alla Nikon International Small World Competition 2015, il concorso annuale dedicato agli scatti più suggestivi ottenuti con diverse tecniche di microscopia. L'ordine delle immagini segue l'ordine della classifica. leggi l'articolo »
|
La questione vaccini nei nostri blog
Nel corso del tempo i blog di Le Scienze si sono occupati della questione vaccini. Ecco come nei post di Daniela Ovadia, Dario Bressanini e Salvo Di Grazialeggi l'articolo »
|
Gli antiossidanti potrebbero peggiorare i tumori
Sempre più studi suggeriscono che gli integratori alimentari con antiossidanti potrebbero favorire le cellule tumorali. Questo effetto paradossale potrebbe essere dovuto al fatto che nei soggetti in cui un tumore è già iniziato, gli antiossidanti aiutano le cellule cancerose a difendersi dai danni dei radicali liberi come fanno con le cellule normali leggi l'articolo »
|
Un passo avanti verso i trapianti da animali
Il rischio che organi trapiantati dai maiali contagino le cellule umane con i retrovirus stabilmente inseriti nel genoma suino può essere abbattuto intervenendo con una nuova tecnica di manipolazione genetica, che inattiva la capacità di quei frammenti di genoma virale di passare nella nostra specieleggi l'articolo »
|
Due neuroni per cercare il partner
Nel verme Caenorhabditis elegans, il differenziamento di due neuroni battezzati MCM, appena scoperti, permette al maschio di acquisire le capacità cognitive necessarie all'accoppiamento, per esempio considerando la ricerca del partner prioritaria rispetto alla ricerca di cibo. Lo ha scoperto un nuovo studio che getta una luce sui meccanismi di base del legame tra maturazione del sistema nervoso e necessità riproduttiveleggi l'articolo »
|
Il danno cerebrale che simula lo stato vegetativo
Alcuni pazienti che sembrano in uno stato vegetativo in realtà sono consapevoli di se stessi e dell'ambiente circostante. All'origine di questa loro condizione c'è un danno nei collegamenti fra il talamo, una struttura chiave della coscienza, e la corteccia motorialeggi l'articolo »
|
Gli effetti dello stress trasmessi da padre a figlio
I topi maschi che hanno vissuto una situazione stressante producono spermatozoi con un'espressione alterata dei micro RNA, piccole molecole che regolano l'attività dell'RNA messaggero: come conseguenza, la prole concepita con quegli spermatozoi mostra una risposta alle situazioni di stress più intensa del normale. Il risultato dimostra ancora una volta la trasmissione di meccanismi di regolazione genica da una generazione all'altraleggi l'articolo »
|
Operaia o regina? Lo decidono due network di geni
Nella formica dinosauro e nella vespa dai nidi di carta, le differenze genetiche tra operaie e regine riguardano due soli network di geni interconnessi tra loro. La scoperta, sorprendente se si pensa che nelle api la distinzione tra i due ruoli coinvolge centinaia di geni, fa chiarezza sui meccanismi basilari che legano il comportamento dell'individuo allo sviluppo di società strutturate in casteleggi l'articolo »
|
Le discusse origini del cane domestico
L'antenato del cane domestico avrebbe avuto origine circa 15.000 anni fa nelle grandi steppe dell'Asia centrale. A sostenerlo è una ricerca che, oltre ad analizzare il genoma di 165 razze moderne, ha studiato anche quello di 540 "cani di villaggio" di 38 paesi diversi, che dovrebbero aver conservato meglio il genoma ancestraleleggi l'articolo »
|
IRCCS MARIO NEGRI / NICO: Sintetizzato un farmaco per i danni da ischemia
Comunicato stampa - Pubblicati su Cell Death and Disease i risultati di una ricerca su modelli animali condotta dall’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri in collaborazione con il NICO, Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi - Università di Torinoleggi l'articolo »
|
Il pericoloso legame tra clima e produttività
Le statistiche dimostrano che il massimo della produttività nelle attività economiche si ottiene in corrispondenza dei 13 gradi di temperatura ambientale: oltre questo valore, la produttività inizia a diminuire. Incrociando questi dati con quelli del riscaldamento globale, le previsioni sono drammatiche: il prodotto interno lordo medio globale potrebbe diminuire del 25 per cento, con un allargamento del divario tra nazioni ricche e nazioni povereleggi l'articolo »
|
Monitoraggio delle tempeste solari: tutto da rifare?
Nel 2003 il sistema globale di allerta delle tempeste magnetiche non riuscì a rilevare un evento che - come si scopre oggi - fu di intensità eccezionale: se avesse investito in pieno la Terra avrebbe provocato seri danni alle infrastrutture elettriche e di comunicazione. La scoperta impone una revisione dei metodi con cui vengono monitorati questi fenomenileggi l'articolo »
|
Rischio diffusione per la malaria che resiste all'artemisinina
Le principali specie di zanzare anofele sono tutte potenzialmente in grado di trasmettere i ceppi di plasmodio della malaria resistenti all'artemisinina, uno dei più potenti farmaci oggi usati per combatterla. La scoperta vanifica la speranza di una barriera biologica che ostacoli la diffusione della malattialeggi l'articolo »
|
SISSA: Il metodo ???caotico??? per interpretare le risonanze
Comunicato stampa - Sfruttare il caos per capire il cervello umano. Un metodo di analisi dei dati finora utilizzato nella diagnostica medica è stato testato per la prima volta sui dati ottenuti con la risonanza magnetica funzionale (fMRI) a riposo. La metodologia, che sfrutta il “caos”, si è dimostrata robusta quanto il metodo “Sample entropy” , ben noto agli addetti ai lavori e in uso da tempo, ma con il vantaggio di offrire dettagli maggiori di quest’ultimo. Il risultato è stato pubblicato su Medical Engineering and Physicsleggi l'articolo »
|
Il lungo passato del batterio della peste
Yersina pestis, l'agente patogeno della peste, iniziò a infettare gli esseri umani già nel 2800 a.C., cioè 3300 anni prima dell'epidemia che colpì l'impero bizantino sotto Giustiniano, la prima a essere documentata storicamente. Ci vollero però circa mille anni perché il DNA del batterio subisse le mutazioni genetiche necessarie per utilizzare la pulce del ratto come vettore d'infezione ed eludere il sistema immunitario dell'ospite, sviluppando così la sua notevole virulenza
leggi l'articolo » |
Il realismo locale non c'è più
Un esperimento ha violato in modo definitivo le disuguaglianze di Bell e quindi il realismo locale, uno dei principi fondamentali della fisica, ma già messo in discussione dalle leggi della meccanica quantistica, come evidenziato nel lavoro del fisico John Stweart Bell e da numerosi esperimenti negli ultimi decennileggi l'articolo »
|
Festival della Scienza 2015: protagonista è l'equilibrio
Al via la tredicesima edizione del Festival della Scienza di Genova, che dal 22 ottobre al 1° novembre propone mostre, laboratori, spettacoli, conferenze, incontri ed eventi speciali tutti incentrati sull'equilibrio, il tema centrale di quest'annoleggi l'articolo »
|
Premio Galeno Italia
Comunicato stampa - Springer Italia è lieta di organizzare, anche per il 2015, il più importante riconoscimento in ambito biomedico e farmaceutico del nostro paese: il Premio Galeno Italia. La cerimonia di premiazione avrà luogo il 25 novembre 2015 presso il Circolo della Stampa di Milano, sito in Corso Venezia 48 dalle ore 9.30 alle ore 14:00leggi l'articolo »
|
NANO/CNR: Il fosforene lo fa meglio
Comunicato stampa: È a firma Nano-Cnr e Normale il primo foto-rivelatore di dimensioni nanometriche basato su multistrati di fosforene derivato dal fosforo nero. Il lavoro, in collaborazione tra gli altri con Università della Calabria e di Pisa, è pubblicato sulla rivista Advanced Materialsleggi l'articolo »
|