Roberto Abraham Scaruffi

Friday, 26 October 2012


logo le scienze
Newsletter del 26 ottobre 2012
linea grande

Perché (e per chi) funziona l'effetto placebo

Identificate per la prima volta differenze genetiche tra i soggetti in cui l'effetto funziona e quelli in cui non ha alcuna efficacia terapeutica. Il fattore cruciale è legato una particolare mutazione di un gene che determina i livelli di dopamina, un neurotrasmettitore coinvolto nei meccanismi di ricompensa e di dolore leggi l'articolo »
linea

Una piccola missione ESA per le grandi "Terre" aliene

L'agenzia spaziale europea ha approvato una nuova missione: battezzata CHEOPS, è destinata a studiare pianeti extrasolari rocciosi di dimensioni da due a venti volte quelle del nostro pianeta. La missione, che dovrebbe partire nel 2017, vede anche la partecipazione dell'Italia
dal blog Storie spaziali di Claudia Di Giorgio leggi l'articolo »
linea

In diretta dal Festival di Genova: il programma del 26 ottobre

Per tutta la durata del Festival della Scienza, dal 25 ottobre al 4 novembre, trasmetteremo in streaming i principali eventi in programma al Palazzo Ducale  leggi l'articolo »
linea

M&C Novembre 2012

Il sommario del n.95 di Mente&Cervello in edicola dal 30 ottobre leggi l'articolo »
linea

Genova 2012: dieci anni di Festival della Scienza

Per il decimo compleanno del Festival della Scienza, che apre i battenti oggi e proseguirà fino al 4 novembre, i protagonisti delle edizioni passate in una manifestazione incentrata sul tema dell'immaginazione.  leggi l'articolo »
linea

Perché una differenza non è un deficit mentale

L'editoriale del n.95 di Mente&Cervello
in edicola dal 30 ottobre leggi l'articolo »
linea

AriSLA: Al via la nuova sperimentazione clinica

Comunicato stampa - 4,5 milioni di euro investiti, 94 ricercatori finanziati e 22 progetti di ricerca in corso sono alcuni numeri dell’attività di Fondazione AriSLA che oggi nel corso del convegno annuale ha annunciato l’inizio di una sperimentazione clinica di fase II che mira a verificare l’efficacia di una nuova terapia per il trattamento sintomatico della spasticità nei pazienti con SLA leggi l'articolo »
linea

Super umanità

Molte sfide che noi esseri umani dobbiamo affrontare oggi sono il risultato della mancata corrispondenza tra l’ambiente cui i nostri antenati si sono adattati milioni di anni fa e il mondo in cui viviamo adesso. Ma anche questa discrepanza deriva da una caratteristica unicamente umana: il nostro impulso a espanderci oltre i limiti imposti dalla nostra storia evolutiva. La scienza è uno degli strumenti che gli esseri umani usano per estendere le proprie capacità fisiche e mentali leggi l'articolo »
linea

CNR: Terremoti 'periodici' prodotti in laboratorio

Comunicato stampa - Una nuova teoria sulle catastrofi naturali dello Ieni-Cnr conquista la copertina di Nature. Lo studio, realizzato in collaborazione con l'Università di Yale e Cornell e con l'Air Force Reserach Laboratory (Usa), apre nuovi scenari per la comprensione di sismi e altri eventi calamitosi leggi l'articolo »
linea

Sempre più itelligenti?

Il quoziente d’intelligenza è in crescita costante da un secolo, un fenomeno noto come «effetto Flynn». L’aumento è dovuto soprattutto alle prove di intelligenza che si presuppongono indipendenti da influenze culturali, come il riconoscimento di schemi e analogie. I ricercatori sono convinti che l’effetto sia dovuto alla natura sempre più astratta della vita moderna. Menti sempre più avanzate generano tecnologie che, a loro volta, aumentano ancora di più l’intelligenza, in un circolo virtuoso che non mostra segni di cedimento. leggi l'articolo »
linea

Sostituire il DNA: ora si può fare anche nell'uomo

Già dimostrata valida su altre specie di primati, nell'uomo la nuova tecnica, che riguarda il DNA mitocondriale (mtDNA), presenta qualche problema in più, ma apre le porte allo sviluppo di una terapia genica per le malattie ereditarie del mtDNA. Un bambino nato a seguito di questa procedura sarà figlio genetico della madre, ma porterà i geni mitocondriali sani della donatrice.  leggi l'articolo »
linea

Cercare la vita sulle super-Terre

A richiesta con "Le Scienze" di novembre leggi l'articolo »
linea

Le letali temperature dell’inizio del Triassico

Dopo la grande estinzione di massa alla fine del Permiano - intorno a 250 milioni di anni fa - la rinascita della vita fu bloccata per cinque milioni di anni dalla rottura del ciclo globale del carbonio che nelle regioni tropicali ed equatoriali portò le temperature fino a 50-60 °C sulla terraferma e a 40 °C nelle acque marine di superficie. La scoperta ha implicazioni anche per una migliore definizione dei modelli climatici leggi l'articolo »
linea

Le Scienze n.531

In edicola dal 3 novembre leggi l'articolo »
linea

La natura di H. sapiens

L'editoriale leggi l'articolo »