IL FOGLIETTO QUOTIDIANOEdizione breve del quotidiano diretto da Giuliano Ferrara |
|||||||||
OGGI IN EDICOLAPrima paginaLa sharia di sua maestàUn magnifico documentario della Bbc sulle corti islamiche in Inghilterra Ce ne sono oltre cento nel Regno Unito, sono legali e legiferano sul diritto famigliare. Ma pongono un dilemma: seguire il Corano o la Common Law?Brevetti di guerraUna nuova Corte europea dà licenza alle imprese di darsi battaglia. Pmi italiane a rischioSeconda paginaIl Barcellona era già morto, i tedeschi lo hanno soltanto seppellitodi Jack O'MalleyEditorialiD'Alema dissimulator corteseIn quella telefonata con il Cav. c’era una dolcissima arrière-penséeRubricheSamson et Dalila, biblici eccentrici e barocchi venuti dall’800 - di Mario BortolottoCorrere il rischio di mettere in scena Saint-Saëns al Teatro dell’Opera di Roma come fosse la Fura dels bausAnalisiL’aborto non è uno scandalo dimenticato, c’è chi si mette ancora in MarciaTimidi ma inequivocabili segnali di risveglio dell’eccezionalismo italiano sulla vita (Riviste, firme, convegni)
Per abbonarsi:
Vuoi leggere il quotidiano online o poterlo scaricare sul tuo computer? Abbonati ora! |
OGGI ONLINE
|
||||||||
|
|||||||||
Everyday of Freedom is an Act of Faith for my writings ============> http://robertoscaruffi.blogspot.com for something on religions ===> http://scaruffi1.blogspot.com
In
calce alla lettera del detenuto yemenita a Guantánamo pubblicata lo
scorso 14 aprile dal New York Times si legge qualche centinaio di
commenti. Uno dice: “Io concordo col senatore McCain, che fu lui stesso
vittima di tortura. Quando un altro senatore gli disse: ‘Perché
dovremmo preoccuparci di questi terroristi?’, McCain replicò: ‘Non si
tratta di chi sono loro, ma di chi siamo NOI. Noi siamo gli Stati Uniti
d’America, e gli Stati Uniti d’America non torturano la gente”.
l
ritorno dal suo breve tour nelle principali cancellerie europee,
Enrico Letta si è ritrovato a fare i conti con due questioni che
condizioneranno la rotta economica del governo più delle piccole
scaramucce sull’abolizione dell’Imu. Il primo problema riguarda la
previsione arrivata ieri dal centro studi dell’Ocse sulla contrazione
del prodotto interno lordo italiano: le stime di novembre parlavano di
un 2013 all’insegna del -1 per cento, mentre le stime di ieri parlano di
un peggioramento della crescita che porterà il pil a -1,5 a fine anno,
e che renderà “impossibili” le riduzioni della pressione fiscale senza
un impatto sulle entrate.