Roberto Abraham Scaruffi

Friday, 5 September 2014

logo le scienze
Newsletter del 05 settembre 2014
linea grande

Siamo soli nell'universo? Il grande dibattito sugli alieni (I parte)

Quando si parla di vita extraterrestre, in genere ci si divide in due partiti: chi la esclude categoricamente e chi è sicuro della sua esistenza. Ma il dibattito è viziato da una prospettiva a posteriori dello sviluppo della vita sul nostro pianeta: in realtà non sappiamo nulla di cosa è potuto accadare in miliardi di altre galassie nel corso di miliardi di annileggi l'articolo »
linea

Come migliorare la memoria associativa (senza farmaci)

Stimolando specifiche aree cerebrali con la tecnica non invasiva della stimolazione magnetica transcranica è possibile migliorare la memoria associativa per almeno 24 ore. La ricerca documenta per la prima volta che questo tipo di memoria dipende da una rete di aree cerebrali connesse con l'ippocampo e apre la strada a nuovi studi per trattare senza farmaci i deficit di memoria indotti da traumi o malattieleggi l'articolo »
linea

L'Italia sismica, tra normative e previsione del rischio

I sismi che colpiscono il nostro paese lungo l'arco appenninico sono spesso in rapida successione, con un effetto di amplificazione che provoca ingenti danni anche quando la magnitudo delle singole scosse è limitata. La scoperta è dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che sottolinea la necessità di aggiornare le norme antisismiche per la costruzione di edifici. Ma i dati sui passati terremoti mettono a disposizione un altro strumento: la previsione operativa dei terremoti, cioè la definizione della probabilità di un sisma entro un dato arco di tempoleggi l'articolo »
linea

L'arte rupestre astratta dei Neanderthal

Scoperta in una caverna del piccolo promontorio di Gibilterra un'incisione rupestre risalente a 39.000 anni fa e attribuibile ai Neanderthal. Il ritrovamento conferma le capacità cognitive di questi nostri lontani parenti estintileggi l'articolo »
linea

Riciclare per bere

In tutto il mondo l’acqua potabile ha cominciato a scarseggiare ed è sempre più costosa. Nuovi processi di purificazione multistadio potrebbero risolvere il problema convertendo le acque reflue domestiche in acqua di rubinetto. San Diego ha sviluppato un sistema di depurazione allo stato dell’arte. Se le autorità permetteranno di indirizzare i liquami trattati direttamente ai rubinetti di casa, l’operazione potrebbe stabilire la norma per molte città e nazioni. L’ostacolo più grande, però, è convincere il pubblico a vincere la resistenza a bere acque reflue domestiche trattate, anche se è provato che siano più pulite dell’acqua di casa che beviamo oggileggi l'articolo »
linea

Alla ricerca della coscienza nascosta

Il miglioramento dell’assistenza ai pazienti traumatizzati ha permesso a più persone di sopravvivere a una lesione cerebrale, sfociando però in uno stato vegetativo o di coscienza minima. Ora si stanno perfezionando tecniche di imaging cerebrale che stabiliscono quali pazienti conservano un briciolo di coscienza o possono riguadagnarla. L’imaging con la risonanza magnetica funzionale ha rivelato, a sorpresa, che una parte dei pazienti indicati come «vegetativi» sono in realtà coscienti. Alcuni riescono a rispondere alle domande immaginando una certa attività come «sì» e un’altra attività come «no». I ricercatori stanno studiando la tecnologia basata sull’EEG (elettroencefalografia) per elaborare una metodica più semplice, a bordo letto, capace di rivelare la coscienza. In un orizzonte più lontano si profilano interfacce cervello computer che permetteranno di comunicare ai pazienti dalla coscienza nascostaleggi l'articolo »
linea

Tre anni vissuti pericolosamente: il caso AIFA

L’Agenzia italiana del farmaco promuove e protegge la salute dei cittadini attraverso l’uso dei farmaci in base al rispetto di regole precise. Negli ultimi anni il rispetto del proprio ruolo di ente regolatore ha messo l’agenzia al centro di dibattiti e polemiche, tra cui i casi Stamina, Avastin-Lucentis e quello sul costo di un farmaco per l’epatite C. Per fare chiarezza, il direttore dell’agenzia e uno dei massimi esperti italiani di storia della medicina e di bioetica discutono su questi avvenimenti e sul futuro dell’agenzia nel contesto globaleleggi l'articolo »
linea

La nostra storia, tra cultura e geni

L’estensione latitudinale dell’Italia e la sua posizione di corridoio naturale tra Mediterraneo ed Europa centrale hanno influito su processi recenti di popolamento umano, rendendo il nostro territorio una zona di convergenza e mescolamento tra flussi da diverse parti dell’Europa. Lo studio genetico e linguistico di popolazioni attuali, tra cui alcune minoranze etnico-linguistiche, ha dimostrato che la diversità tra le popolazioni italiane è tanto estesa da essere paragonabile, e per alcuni aspetti superiore, a quella osservata a livello dell’intera Europaleggi l'articolo »
linea

Divinità di sangue e pietra

Da decenni gli archeologi si interrogano sui misteri della città di Teotihuacán, in Messico. Tuttavia non sono ancora riusciti a comprenderne la società. Recenti scoperte hanno dato nuovi indizi sulla vita di queste persone e sull’estensione del loro impero, e di conseguenza hanno riaperto il dibattito sulla loro vita politica. Una teoria sostiene che Teotihuacán era governata da un sovrano assoluto; un’altra afferma invece che c’era una costante lotta per il potere combattuta da diverse grandi famiglieleggi l'articolo »
linea

Aggiungere neuroni, sottrarre ansia

Per evitare che i ricordi si confondano, mescolandosi tra loro, il cervello deve codificare le caratteristiche specifiche di eventi e e situazioni affinché si distinguano gli uni dagli altri, un processo chiamato separazione dei pattern. Questo processo ci permette di distinguere situazioni pericolose da altre simili ma non rischiose. Le persone con un deficit in questa capacità potrebbero essere inclini a soffrire di disturbi d’ansia. La separazione dei pattern avviene in una delle due aree cerebrali che generano neuroni per tutta la vita. Queste nuove cellule sembrano decisive per la separazione dei pattern. Interventi che aumentino in modo specifico i nuovi neuroni potrebbero offrire nuove strade per regolare l’umore e trattare patologie come il disturbo post-traumatico da stressleggi l'articolo »
linea

Il futuro della mente

A richiesta con «Le Scienze» di settembreleggi l'articolo »
linea

Le Scienze n.553

linea

Costruire frutta e verdura più saporite

La creazione di varietà per grandi coltivazioni e resistenti al deperimento per soddisfare l’industria ha portato a frutta e verdura che spesso mancano di sapore e sostanze nutritive rispetto a varietà più vecchie. Invece di usare l’ingegneria genetica e quindi portare altri OGM nei supermercati, gli scienziati usano tecniche di selezione basate su marcatori genetici, che combinano metodi tradizionali con analisi del DNA sempre più efficaci. In passato i ricercatori universitari avrebbero donato queste piante migliori agli agricoltori. Ora sono costretti a dare i semi in licenza a poche grandi multinazionali che, a parere di molti, hanno troppo potereleggi l'articolo »
linea

Un paese, cento popoli

L'editoriale del numero 553, settembre 2014leggi l'articolo »
linea

Come abbiamo cambiato il genoma dei conigli

La domesticazione del coniglio avvenuta probabilmente 1400 anni fa ha prodotto nel patrimonio genetico dell'animale piccoli cambiamenti in molti geni, contrariamente a quello che è avvenuto in altri animali, come per esempio il cane. Nel caso del coniglio i maggiori effetti della domesticazione si osservano in geni coinvolti nello sviluppo del sistema nervoso, un chiaro segno della pressione selettiva prodotta dall'uomo sul comportamento degli animalileggi l'articolo »
linea

Lo sviluppo del pensiero strategico nei bambini

La capacità di adottare strategie di gioco che tengano conto delle idee dell'altro sul nostro comportamento - di fatto la trasposizione ludica di una parte significativa delle interazioni sociali - si sviluppa a partire dai sette anni. Prima di quell'età, i bambini, pur avendo una "teoria della mente" degli altri, in genere non riescono a tradurla in un comportamento efficaceleggi l'articolo »
linea

Il problema dell’energia

In edicola il settimo volume della collana "Le frontiere della scienza"leggi l'articolo »
linea

Le bolle giganti della Via Lattea

Gli autori hanno scoperto lobi massicci che si estendono per decine di migliaia di anni luce al di sopra e al di sotto del centro della nostra galassia e hanno chiamato queste strutture «bolle di Fermi». Gli astronomi non conoscono i processi che potrebbero aver generato le bolle di Fermi, ma sono convinti che queste strutture siano la testimonianza di eventi violenti avvenuti di recente nella galassia. Sono state proposte due spiegazioni principali. Le bolle potrebbero essere generate da un getto di energia emesso dal buco nero centrale della nostra galassia, oppure potrebbero essere prodotte da gas caldo espulso da un gruppo di supernoveleggi l'articolo »
linea

Un batterio OGM per produrre propano 

Il patrimonio genetico di Escherichia coli può essere modificato in laboratorio per indurre il microrganismo a sintetizzare propano, un idrocarburo già ampiamente usato nell'autotrazione in forma di GPL. Lo dimostra uno studio che potrebbe aprire la strada a nuovi metodi di produzione industriale di biocombustibilileggi l'articolo »
linea

Dreadnoughtus, il titanosauro da record della Patagonia

Una nuova specie di dinosauro supermassiccio, dallo scheletro più completo mai scoperto fra quelli del suo tipo, i titanosauri, è venuto alla luce nel corso degli scavi condotti da paleontologi della Drexel University, del Carnegie Museum of Natural History e del Museo Argentino de Ciencias Naturales nella formazione di Cerro Fortaleza, nella Patagonia sud occidentale.

In virtù della sua stazza, che lo metteva al riparo da qualsiasi predatore, la nuova specie – descritta in un articolo pubblicato su “Nature Scientific Reports” - è stata battezzataDreadnoughtus schrani: in antico inglese Dreadnoughtus significa infatti “non teme nulla”, ed è anche il nome di un celebrato tipo di vascelli militari inglesi che presero parte alla I guerra mondiale. Il nome della specie, schrani, è stato scelto in onore di imprenditore americano Adam Schran, che ha fornito il sostegno finanziario alla ricerca.leggi l'articolo »