Roberto Abraham Scaruffi

Saturday, 6 April 2013

LINKIESTA

Articoli del giorno 06/04/2013

Articoli e post del giorno da linkiesta.it


E' falso dire “a Civitanova strage di Stato”

Parla Ichino: l’immagine di un mercato del lavoro in cui non c’è domanda di manodopera è sbagliata  continua la lettura

Il modello vincente dell’impresa kenyota? Una donna

Viene dall’Africa la rivoluzione ecologica: ricicla spazzatura per creare materiale da costruzione   continua la lettura

Bankitalia & Frattocchie, Barca torna al primo amore

Dal Pci alla Bocconi. Twitter e i figli all’estero. «Rottamare? Mi sembra un termine burocratico»   continua la lettura

Il macigno dei crediti dubbi sul Pil italiano

L’Italia non è il fanalino di coda: le sofferenze bancarie rispetto al Pil sono la metà della Spagna  continua la lettura

Imprese, il vademecum per farsi ridare i propri soldi

Passi avanti pro fornitori: l’onere della prova non spetta più a loro ma agli enti territoriali  continua la lettura

È morto Bigas Luna, il regista delle Età di Lulù

Juan José Bigas Luna, regista spagnolo (Barcellona, 19 marzo 1946 – La Riera de Gaià, 6 aprile 2013)  continua la lettura

L’Aquila, la nuova piazza è un centro commerciale

Quattro anni dopo il terremoto non è cambiato nulla. I giovani scappano. Reportage e fotogallery  continua la lettura

“I grillini che tradiscono fanno un errore madornale”

L’azzardo delle elezioni, i rischi di tenuta, il mondo populista: il grillismo visto da Marco Tarchi  continua la lettura

Sulcis: la terra dell’industria ha perso ogni speranza

Trentamila disoccupati su 130mila abitanti. L'incapacità di pensare modelli di sviluppo alternativi  continua la lettura

Prezzi benzina, le sette sorelle finiscono dal giudice

L’accusa è di aver artificiosamente gonfiato i prezzi alla pompa  continua la lettura

Pagamenti Pa, gli interessi sul debito coperti dall’Iva

Tagli ai ministeri, crediti ceduti alle banche e debiti regionali i punti caldi all’esame oggi  continua la lettura

Le parole di Gandhi per ricordare la marcia del sale

Il 6 aprile del 1930 terminava la marcia per protestare contro l’impero britannico in India  continua la lettura

Siria dilaniata, per i cronisti il paese più pericoloso

Il sequestro dei 4 giornalisti italiani nel momento di massima divisione dei ribelli siriani  continua la lettura

Se per il Pd Berlusconi è un Caimano a giorni alterni

Il Pd apre al Pdl pur di salvarsi dal ciclone Renzi. Quando serve il Cavaliere diventa potabile  continua la lettura

Benvenuti a Sochii, i Giochi più costosi di sempre

Mafia russa, appalti truccati e niente neve: la prossima olimpiade invernale è già nella 'storia'  continua la lettura

“Bergoglio? È Papa grazie alla sua sete di potere”

Miguel Ignacio Mom Debussy, ex braccio destro di Francesco, svela le ombre nel passato del Pontefice  continua la lettura

«Italia, sei creativa, risollevati». Parola di Rifkin

«Tra 20 anni case capaci di raccogliere energia solare, eolica, geotermica. Unico futuro possibile»  continua la lettura

Toghe in guerra/3: Abu Omar e la magistratura divisa

La magistratura non è un elemento granitico, ma un sistema ricco di canyon  continua la lettura

Perché tutti ripetono che si sta “facendo melina”?

Dopo la gaffe di Onida, in molti dicono che i dieci saggi di Napolitano servano a "comprare tempo"  continua la lettura

La vera memoria è non ucciderli una seconda volta

L’Auditorium di Renzo Piano al Castello in realtà è risultato ‘strettino’ per un’occasione così importante e che ha visto riuniti tanti cittadini,...  continua la lettura

L’identità fragile e gli altri

“Che faccio? Con chi mi metto? Se mi metto un’altra volta con il mio peggiore nemico, sono perduto. E’ come se non sapessi chi sono e che cosa voglio. Devo preservare la mia...  continua la lettura

Negli Usa? Mai dire Mao

Che la retorica della esportazione della democrazia possa tranquillamente convivere con la ben più prosaica "ossessione" del nemico interno – ovviamente comunista - ce lo ha...  continua la lettura

Renzi al Pd: basta col disprezzo per gli italiani

L’intervista di Aldo Cazzullo a Matteo Renzi - Corriere della Sera di giovedì scorso - ha fatto deflagrare definitivamente il conflitto interno al Partito democratico...  continua la lettura