Newsletter del 10 giugno 2016 | |
La relatività generale passa l'esame anche con LIGO
La recente rilevazione diretta delle onde gravitazionali ottenuta con gli interferometri della collaborazione LIGO ha dimostrato che queste increspature dello spazio-tempo si producono esattamente secondo le previsioni della teoria generale della relatività di Einstein. Lo dimostra l'analisi della forma del segnale rilevato dallo strumentoleggi l'articolo »
|
La doppia domesticazione dei cani
La combinazione di analisi genetiche e archeologiche ha dimostrato che la domesticazione del cane non fu un episodio unico ma avvenne indipendentemente in due popolazioni di lupi agli estremi opposti del continente eurasiatico. Successive migrazioni mescolarono le due linee, rendendo difficile l'interpretazione della storia evolutiva del migliore amico dell'uomoleggi l'articolo »
|
L'enigmatica età del campo magnetico terrestre
Due articoli sull'ultimo numero di "Nature" rilanciano il dibattito sull'età del campo magnetico terrestre, presentando due risultati diametralmente opposti. Secondo la prima misura diretta della conducibilità termica del ferro in condizioni simili a quelle del nucleo esterno della Terra, il campo magnetico terrestre sarebbe infatti sorto 3,5 miliardi di anni fa. Un'altra misurazione, indiretta, indica invece appena 700 milioni di anni faleggi l'articolo »
|
Maggio 2016 |
Giugno 2016 |
L'anguilla che sconfigge l'alligatore
Il filmato mostra la risposta difensiva di un'anguilla elettrica, prima al rallentatore, e quindi in tempo reale. Le luci a diodi collocate sul simulacro della testa di coccodrillo sono alimentate dalla corrente prodotta dall'anguilla. Il suono che accompagna la seconda parte del filmato proviene dagli elettrodi collocati all'inteno della vasca dell'acquario. (Video cortesia Ken Catania/PNAS)
VAI ALL'ARTICOLO: La straordinaria difesa dell'anguilla elettricaleggi l'articolo » |
Pieno successo per LISA Pathfinder
Pieno successo della missione europea LISA Pathfinder, che ha dimostrato la fattibilità tecnologica della rilevazione delle onde gravitazionali nello spazio, restituendo un risultato di sensibilità persino superiore alle aspettative. Realizzata con il contributo fondamentale dell'Italia, la missione apre la strada all'interferometro spaziale eLISA, che l'agenzia spaziale europea (ESA) progetta di lanciare tra una quindicina di annileggi l'articolo »
|
La straordinaria difesa dell'anguilla elettrica
Quando si sentono minacciate da un predatore solo parzialmente immerso, le anguille elettriche emergono dall'acqua, premono l'organo elettrico contro il bersaglio e liberano una scossa capace di stordire animali di grossa taglia. Una ricerca conferma il racconto, finora ritenuto di fantasia, fatto dal naturalista Alexander von Humbolt più di 200 anni faleggi l'articolo »
|
I primi agricoltori europei erano migranti arrivati dall'Anatolia
La diffusione dell'agricoltura in Europa all'inizio del periodo Neolitico si deve a discendenti diretti dei primi coltivatori originari dell'Anatolia, in Turchia. Lo documenta un nuovo studio genetico dei resti di DNA di individui ritrovati in siti turchi e greci, confrontati con quelli di siti della penisola iberica, dell'Europa centrale e della Scandinavia, smentendo l'ipotesi che le nuove tecnologie agricole siano state adottate da popolazioni locali di cacciatori-raccoglitorileggi l'articolo »
|
Fondazione Giovanni Armenise Harvard, il bando per i Career Development Award
Comunicato stampa - È online il bando per l’assegnazione dei Career Development Award (CDA) della Fondazione Giovanni Armenise Harvard, il programma per giovani scienziati, brillanti e indipendenti, che vogliono portare avanti in Italia un progetto di ricerca su temi legati alla biomedicina.
Il finanziamento del CDA ammonta a 200.000 dollari all’anno (per un periodo compreso tra i 3 e i 5 anni) ed è destinato a coprire i compensi del ricercatore e degli altri membri del team e i costi per le apparecchiature e le infrastrutture di laboratorio. Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 15 luglio 2016leggi l'articolo » |
CNR, Tossina tifoide: ruolo chiave contro il tumore epatobiliare
Comunicato stampa - Lo studio, condotto dai ricercatori dell’Itb-Cnr di Segrate (Mi) e dell’Ibf-Cnr di Trento con altri enti europei, svela che la tossina enterica prodotta dal batterio della Salmonella Tiphy, associata all’insorgenza del tumore di fegato e bile, ha un inaspettato effetto immuno-modulatore, riducendo la risposta infiammatoria a livello intestinale. La ricerca, pubblicata su Plos Pathogens, apre a possibili nuove terapie per arrestare e rallentare l’insorgenza della patologia tumoraleleggi l'articolo »
|
Come è fatto LISA Pathfinder |
Le ragioni della vittoria dei primi mammiferi
Anche i primi mammiferi subirono pesantemente gli effetti della grande estinzione di massa di 66 milioni di anni fa che portò alla fine dei dinosauri. Ma a questa estinzione sopravvissero i mammiferi con una dieta e uno stile di vita non specializzato, già diffusi prima della grande estinzione, portando al successo di questa classe animaleleggi l'articolo »
|
Ha 700.000 anni l'antenato dell'Hobbit di Flores
L'Isola di Flores, in Indonesia, era abitata già un milione di anni fa da piccoli ominidi, lontani antenati di Homo floresiensis, il minuscolo "hobbit" scoperto nel 2003. Nuove analisi dei resti di tre individui ritrovati nel sito di Mata Menge ne hanno infatti stabilito l'età a 700.000 anni fa, mentre i reperti litici documentano una presenza sull'isola di altri ominidi precedente di circa 300.000 anni. La specie, ancora non ben identificata dal punto di vista tassonomico, si sarebbe evoluta da una popolazione di Homo erectusleggi l'articolo »
|
Le differenze nel "cervello cooperativo" di donne e uomini
Identificate per la prima volta delle differenze nei modelli di attività cerebrale di donne e uomini impegnati in un'attività di cooperazione. La scoperta conferma le osservazioni di precendenti studi comportamentali secondo cui, per esempio, gli uomini tendono a cooperare meglio in grandi gruppi, una coppia di uomini tende a cooperare meglio di una coppia di donne e in una coppia mista la donna tende a essere più cooperativaleggi l'articolo »
|
La fame del buco nero per i gas freddi
Oltre ad alimentarsi normalmente dei gas caldi che lo circondano, un buco nero supermassiccio inghiotte con violenza anche dense nubi di gas freddi che capitano nelle vicinanze. È quanto emerge da uno studio effettuato con l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), uno dei più potenti telescopi del mondoleggi l'articolo »
|
Il segreto molecolare della "bussola" degli uccelli
La magnetoricezione, la capacità di percepire il campo magnetico terrestre che permette agli uccelli di volare per migliaia di chilometri senza perdere la rotta, dipende da uno specifico meccanismo molecolare. Lo conferma una nuova a simulazione al computer, chiarendo un fenomeno noto finora solo nelle linee generalileggi l'articolo »
|
Due neuroni per decidere
Nelle lumache è sufficiente un circuito formato da due soli neuroni per decidere se, sulla base degli stimoli interni ed esterni, è arrivato il momento di mettersi alla ricerca di cibo, un'attività che richiede un forte dispendio di energia e quindi da intraprendere solo se vi sono buone possibilità di trovarlo o in caso di bisogno estremo. La scoperta aiuterà a progettare robot più efficientileggi l'articolo »
|
Esplorate in 3D la Stazione Spaziale Internazionale
Lanciata nel 1998, la Stazione Spaziale Internazionale copre un'area maggiore di qualsiasi altra stazione spaziale precedente, tanto da renderla visibile dalla Terra a occhio nudo. E' abitata continuativamente da un equipaggio tra i due e i sei astronauti che, in assenza di gravità, conducono esperimenti di biologia, chimica, medicina, fisiologia e fisica e compiono osservazioni astronomiche e meteorologiche. In questo video dell'Agenzia Spaziale Europea, inforcate i vostri occhiali 3D e preparatevi per un tour completo della Stazione Spaziale Internazionale: accompagnati dalla voce narrante, vi aggirerete per i moduli del laboratorio che orbita a circa 400 chilometri di altitudine. (video ESA)leggi l'articolo »
|
CNR: Identificato il meccanismo che determina il rischio di celiachia
Comunicato stampa - Uno studio del Consiglio nazionale delle ricerche (Igb-Cnr e Ibp-Cnr) ha analizzato la risposta immunitaria al glutine in relazione al rischio genetico: conta non solo il numero dei geni HLA coinvolti ma anche la quantità di molecole di RNA da essi prodotta. È un passo avanti nella determinazione della predisposizione alle patologie autoimmuni. La ricerca è stata pubblicata su The Journal of Autoimmunity e finanziata da Fondazione Celiachia e dal Miur (Progetto Bandiera InterOmics del Dsb-Cnr)leggi l'articolo »
|