 |
Newsletter del 22 giugno 2012 |
 |
L'età a cui un un uomo si riproduce influenza positivamente la lunghezza dei telomeri dei cromosomi che passa alla generazione successiva, e questo fenomeno è cumulativo su più generazioni. Questo perché, contrariamente alle altre cellule, gli spermatozoi delle persone più anziane hanno telomeri più lunghi. La scoperta potrà chiarire alcuni meccanismi evolutivi dell'invecchiamento leggi l'articolo »
|
 |
Partendo da rumori casuali, un programma chiamato DarwinTunes ha prodotto generazioni successive di brani musicali, mescolando, sempre a caso, frammenti di quelli che avevano superato la “selezione darwiniana” rappresentata dal parere di 7000 utenti Internet. Dopo oltre 2000 generazioni ha creato pezzi ricchi di sofisticati accordi e di tipici ritmi pop leggi l'articolo »
|
 |
da "Le Scienze" n. 435, novembre 2004 Secondo la teoria delle stringhe l'universo occupa una valle a caso tra una scelta pressoché infinita di conche in un immenso paesaggio di possibilità. Una mappa di tutte le possibili configurazioni delle dimensioni extra produce un "paesaggio" all'interno del quale ciascuna valle corrisponde a un insieme stabile di leggi. L'intero universo visibile esiste in una regione dello spazio associata a una valle del paesaggio che dà casualmente luogo a leggi fisiche compatibili con l'evoluzione di forme di vita. leggi l'articolo »
|
 |
Applicando leggi fisico-matematiche alle interazioni umane, un gruppo di ricercatori giapponesi è riuscito a sviluppare un modello in grado di prevedere correttamente il successo commerciale di un film sulla base di due soli elementi: il budget in pubblicità e il numero di post che lo riguardano pubblicati sui social network leggi l'articolo »
|
 |
Il crimine non paga. O, almeno, paga malissimo. Secondo una recente ricerca relativa a Stati Uniti e Regno Unito, infatti, Il rapinatore medio può contare su un reddito da salariato, e aumentarlo è difficile perché più rapine si fanno più cresce la probabilità di essere presi. A rivelarlo è un gruppo di economisti che ha potuto accedere a dati bancari britannici riservati leggi l'articolo »
|
 |
Sulla base dei dati delle Nazioni Unite e dell'Organizzazione mondiale della Sanità è stata calcolata la biomassa complessiva dell'umanità, che arriva a 287 milioni di tonnellate. La distribuzione geografica, inoltre, riproduce fedelmente le disuguaglianze socioeconomiche mondiali. I risultati consentono una più fedele valutazione dell'impatto ecologico dell'uomo leggi l'articolo »
|
 |
Una raffinata metodica di microscopia elettronica ha permesso di osservare il comportamento degli elettroni nei cristalli e di evidenziare in che modo, all'abbassarsi della temperatura, essi appaiano molto più massicci degli elettroni liberi. L'origine del fenomeno è nell'entanglement quantistico, che mescola due comportamenti opposti dell'elettrone stesso leggi l'articolo »
|
 |
Al termine di ogni notte sulla membrana delle cellule ipofisarie fanno la loro comparsa recettori della dopamina che si associano in strutture composte con quelli della noradrenalina, in modo da bloccarne l'azione di stimolo alla sintesi della melatonina. leggi l'articolo »
|
 |
Esaminando l'andamento trentennale delle economie di 20 nazioni, uno studio ridimensiona le prestazioni di diversi paesi, dato che sono state realizzate erodendo il capitale naturale, e quindi in modo insostenibile. Per questo l'UNEP ha proposto un nuovo indicatore che sostituisca il PIL e contabilizzi le fonti del benessere dei paesi, includendo oltre al capitale industriale anche quello naturale, umano e di capacità di innovazione tecnologica leggi l'articolo »
|
 |
Nel Sahara, che durante l'Olocene era umido e verdeggiante, l'allevamento di bovini, ovini e caprini è iniziato ben prima della domesticazione delle piante. L'applicazione di tecniche spettroscopiche ai residui di grassi di origine animale nei resti di vasellame ritrovati nel sito di Takarkori, nel Sahara libico, ha permesso di datare al quinto millennio a.C. l'inizio della produzione e del consumo di lattcini nella regione leggi l'articolo »
|
 |
Una "lingua" artificiale in grado di assaporare e valutare gli alimenti è l'obiettivo a cui si stanno avvicinando vari centri di ricerca alle prese con la difficoltà di riprodurre artificialmente il senso del gusto. L'apprezzamento di un sapore coinvolge infatti anche complesse interazioni con l'olfatto che avvengono a livello cerebrale. La sua realizzazione potrebbe avere interessanti applicazione nell'industria alimentare. leggi l'articolo »
|
 |
Tecniche di risonanza magnetica hanno permesso di scoprire che cosa avviene nel nostro cervello quando effettuiamo una simulazione per immaginare i valori e le motivazioni degli altri in modo da prevederne decisioni e azioni. In particolare, sono stati osservati due segnali cerebrali cruciali: il primo è elaborato in una parte del cervello chiamata corteccia prefrontale ventromediale, il secondo è stato evidenziato in un'area diversa, denominata corteccia prefrontale dorsomediale leggi l'articolo »
|
 |
Modificando geneticamente il virus in modo da renderlo più facilmente trasmissibile ai mammiferi, i ricercatori sono riusciti a scoprire cinque mutazioni che, tutte insieme, consentono al virus H5N1 di acquisire la capacità di trasmettersi per via aerea. Dato che due di esse si riscontrano in natura, indicando che per mutare i virus influenzali non hanno bisogno di mescolare i loro genomi con un altro virus all'interno di un ospite animale intermedio , gli esperti ne hanno concluso che la trasmissibilità aerea di H5N1 è "potenzialmente una seria minaccia". leggi l'articolo »
|
|