IL FOGLIETTO QUOTIDIANOEdizione breve del quotidiano diretto da Giuliano Ferrara | |||||||||
OGGI IN EDICOLAPRIMA PAGINADal Fondo monetario s’ode una nuova melodia di politica economicaTutti gli studi del Fmi che consigliano più mercato e non più austerity. E le previsioni sempre più convincentiPure la Francia non riesce a contenere la voglia di droniParigi pensa a una supercommessa di Reaper americani. Costi e standardSECONDA PAGINAGli avversari di Bertone eccepiscono e tifano per un Papa alla DolanEDITORIALII diritti sui figli secondo StrasburgoDalla Corte europea e dalla Germania, doppio sì all’adozione gayANALISICuomo svolta a sinistra sull’aborto per propiziare un buon 2016Il governatore di New York vuole una nuova legge sull’interruzione di gravidanza di cui lo stato non sente il bisogno, lui sìINSERTIIl galantuomo e i pataccariTra gli effetti collaterali dell’operazione montiana, Napolitano può rivendicare la vittoria su Ingroia e il ridimensionamento dell’ipoteca giustizialista sulla sinistra
Per abbonarsi:
Vuoi leggere il quotidiano online o poterlo scaricare sul tuo computer? Abbonati ora! | OGGI ONLINE
| ||||||||
Everyday of Freedom is an Act of Faith for my writings ============> http://robertoscaruffi.blogspot.com for something on religions ===> http://scaruffi1.blogspot.com
“Trovo che le dimissioni di Benedetto XVI siano un segno preoccupante e che non a caso arrivino pochi mesi dopo quelle dell’arcivescovo di Canterbury, Rowan Williams, l’altro leader della cristianità occidentale”. Roger Scruton, da buon erede della tradizione pessimista di Edmund Burke, non giudica positivamente la decisione di Papa Ratzinger. E da anglicano, Scruton lega l’uscita di scena del Pontefice a quella di Williams, “il prete più potente e prestigioso del mondo anglosassone”, il capo spirituale della chiesa d’Inghilterra e di settanta milioni di anglicani in tutto il mondo.
Gli interventi di Wolfgang Münchau, editorialista del Financial Times e già direttore dell’edizione teutonica del quotidiano della City, a Mario Monti non piacciono per niente. Giudizio legittimo, è quasi banale dirlo. Tuttavia non è sufficiente, né utile, liquidare l’editorialista in questione come uno che porta avanti “una vecchia polemica con Merkel e vorrebbe che tutti dessero colpi d’ariete per far saltare l’Eurozona” (come disse il premier a gennaio, dopo un primo giudizio critico di Münchau sul suo operato) o come un autore di contributi “di peso irrilevante”, uno dei tanti commentatori del Ft (come ha detto il premier in queste ore). Innanzitutto perché non è vero.