Roberto Abraham Scaruffi

Friday 22 May 2015

logo le scienze
Newsletter del 22 maggio 2015
linea grande

L'inspiegabile antimateria nelle nubi temporalesche

Nel 2009 un gruppo di fisici dell'atmosfera ha rilevato alcuni lampi gamma terrestri prodotti nelle nubi temporalesche e dotati di caratteristiche insolite. Il fenomeno è legato con tutta probabilità alla produzione di nubi di positroni, le antiparticelle degli elettroni, secondo un meccanismo che sfugge ancora a ogni spiegazioneleggi l'articolo »
linea

Pint of Science Italia: La manifestazione che coniuga birra e scienza

Comunicato stampa - Prima edizione italiana della manifestazione nata nel Regno Unito che si terrà contemporaneamente in altri 8 paesi nel mondoleggi l'articolo »
linea

Anche i fisici sono filosofi: il ruolo della filosofia nella fisica moderna

Negli ultimi decenni, molti fisici di spicco hanno decretato più volte la fine della filosofia, a causa della sua "irragionevole inefficacia". Nel suo ultimo scritto, il fisico Victor Stenger afferma invece che quelle critiche sono corrette se rivolte contro la metafisica, ma che la filosofia, e la filosofia della scienza, hanno ancora un posto nel contesto della moderna fisica teoricaleggi l'articolo »
linea

Un programma di successo per lottare contro la povertà

Testato su oltre 10.000 famiglie con un reddito pro capite di 1,25 dollari al giorno, il programma "Graduation" per l'uscita da uno stato di indigenza estrema ha avuto successo in cinque delle sei nazioni in cui è stato sperimentato. Il programma - che si basa sulla fornitura di una piccola dotazione di beni produttivi, di un temporaneo sostegno economico minimale e di brevi corsi di formazione - ha portato un eccezionale ritorno economicoleggi l'articolo »
linea

C'è ghiaccio esposto sulla superficie di Cerere?

I punti luminosi rilevati nelle ultime immagini riprese dalla sonda della Nasa sul pianeta nano potrebbero essere zone di acqua ghiacciata. I dubbi saranno risolti il 6 giugno prossimo, quando Dawn si avvicinerà a Cerere da 4400 chilometri di quota e inizierà uno studio più dettagliatoleggi l'articolo »
linea

Un passo avanti verso i computer fotonici

I calcolatori in grado di elaborare informazioni facendo affidamento solo sulla trasmissione di segnali di luce, con un incremento di un milione di volte nella velocità, sono ora più vicini grazie a un nuovo separatore di fascio di dimensioni decine di volte inferiori a quelle convenzionalileggi l'articolo »
linea

Italia unita per la Scienza: CapiAmo il Pianeta 2015

Comunicato stampa - Energia rinnovabile, eco-sostenibilità, alimentazione, salute, chimica. Questi solo alcuni dei temi toccati dagli incontri organizzati dal movimento culturale Italia Unita per la Scienza nelle principali città d'Italia, dal 18 al 24 maggio.leggi l'articolo »
linea

Gli effetti dell'agricoltura sulla robustezza delle ossa

Le abitudini più sedentarie legate alla diffusione dell'agricoltura, avvenuta tra 7000 e 2000 anni fa, hanno lasciato un segno nello scheletro degli esseri umani, rendendo le ossa meno resistenti. Lo afferma uno studio comparativo condotto sui resti di 1800 individui provenienti da tutta Europa e risalenti a un periodo compreso tra 33.000 anni fa e il XX secolo. Non sembra aver avuto effetti, invece, la meccanizzazione del lavoro che si è diffusa negli ultimi 2000 annileggi l'articolo »
linea

Lo strano caso del pesce a sangue caldo

Grazie a uno strategico "scambiatore di calore" fra i capillari che portano il caldo sangue venoso e quelli in cui scorre il sangue freddo e ossigenato proveniente dalle branchie, il pesce re - abitatore delle acque profonde di molti mari - riesce a mantenere una temperatura corporea costante di cinque gradi superiore a quella dell'ambienteleggi l'articolo »
linea

Un sistema per il controllo degli OGM

Una tecnica messa a punto da ricercatori del MIT permette di eliminare selettivamente dal genoma di un OGM  tutte le sequenze di DNA che sono state alterate. Inserito all'origine nell'organismo modificato, il sistema di controllo può essere attivato a comando, oppure da variazioni ambientali. Il primo metodo serve a proteggere il segreto industriale sulle modifiche coperte da brevetto, il secondo a evitare contaminazioni in caso di rilascio accidentale nell'ambienteleggi l'articolo »
linea

I laghi del Precambriano e l'evoluzione degli eucarioti

La lunghissima battuta d'arresto dell'evoluzione dei cianobatteri e dei primi eucarioti che caratterizzò buona parte del Precambriano probabilmente non interessò gli organismi che vivevano nelle acque dolci dei laghi. Questi infatti continuarono a evolversi, dato che non subirono la drastica riduzione dei livelli di ossigeno e nutrienti che colpì le acque marineleggi l'articolo »
linea

Il genere Homo comparve più di 3 milioni di anni fa?

Una serie di pietre scheggiate e semilavorate scoperte nel sito di Lomekwi 3, nei pressi del lago Turkana, risalgono a 3,3 milioni di anni fa e retrodatano di ben 700.000 anni il primo utilizzo di utensili da parte dei nostri antenati. Dato che la produzione di utensili scheggiati è associata alla comparsa del genere Homo, la scoperta farebbe anticipare di svariate centinaia di migliaia di anni la presenza dei primi individui del nostro genereleggi l'articolo »
linea

Dai virus una soluzione alla resistenza agli antibiotici

La resistenza gli antibiotici, un problema sanitario ormai di rilevanza globale, potrebbe essere combattuta grazie ai fagi, cioè virus che attaccano i batteri. Lo ha dimostrato uno studio in cui questi virus sono stati modificati per distruggere geni dei batteri responsabili della resistenza a una classe di antibioticileggi l'articolo »
linea

CNR: Futuri papà, niente alcol

Comunicato stampa - Un esperimento condotto dall’Ibcn-Cnr in collaborazione con il Centro di riferimento alcologico della Regione Lazio, rivela per la prima volta che l’alcol influenza il Dna paterno incidendo negativamente sullo sviluppo del sistema nervoso centrale del bambino. Inoltre, gli abusi paterni indurrebbero nel figlio adulto il rischio di assumere comportamenti analoghi. I risultati sono pubblicati su Addiction Biologyleggi l'articolo »
linea

La stupefacente ricchezza dell'ecosistema planctonico

L'analisi di oltre 35.000 campioni raccolti in tre anni e mezzo di navigazione dalla goletta Taraha permesso di tracciare la prima mappa globale degli organismi planctonici e di batteri e virus che popolano gli strati superficiali degli oceani. Lo studio segna una svolta nella conoscenza del complesso ecosistema che garantisce al pianeta metà di tutto l'ossigeno prodotto ogni anno dall'attività di fotosintesileggi l'articolo »
linea

Oppiacei dal lievito: le frontiere della biologia sintetica

Grazie alle capacità della biologia sintetica di ingegnerizzare nei lieviti interi processi biochimici, presto potrebbe diventare possibile sintetizzare morfina e altri stupefacenti direttamente da essi: un'eventualità che pone importanti questioni etiche e legalileggi l'articolo »
linea

Un marker per prevedere lo sviluppo di Alzheimer

I soggetti con una demenza di grado lieve ed elevati livelli di ferritina, una proteina che consente l'immagazzinamento del ferro, sviluppano con più probabilità la malattia di Alzheimer. Lo rivela un nuovo studio che consente di formulare nuove ipotesi anche sul ruolo dell'APOE, una molecola che in una specifica variante rappresenta un fattore di rischio per la malattialeggi l'articolo »
linea

Nao Challenge Italia: 340 ragazzi di 45 scuole di tutta Italia in finale a Bologna

Comunicato stampa - Compagno di giochi, amico, insegnante di sostegno, addetto a compiti pericolosi: la vita di Nao all’interno di una casa è al centro della sfida tra programmatori a colpi di robotleggi l'articolo »
linea

INGV: Il museo dell???Osservatorio Vesuviano riapre con un Award

Comunicato stampa - Il primo Osservatorio vulcanologico al mondo, oggi sede storica della sezione di Napoli dell’INGV, ottiene  dall’European Physical Society il riconoscimento di sito di rilevanza storica internazionale per la fisica.  Con l’occasione sabato 23 maggio alle 12.00 il Reale Osservatorio Vesuviano riapre le porte al pubblico, dopo un periodo di restauro, e inaugura la nuova struttura musealeleggi l'articolo »
linea

Il bottino scientifico della goletta Tara

La spedizione oceanografica della goletta Tara è il primo tentativo di realizzare uno studio globale di plancton marino, l'unico ecosistema veramente continuo sulla Terra. Studiare il plancton marino, dicono i ricercatori, è un po' come prendere il polso del pianeta, in quanto è alla base della catena alimentare e genera metà dell'ossigeno prodotto ogni anno sulla Terra.

VAI ALLA NOTIZIA: La stupefacente ricchezza dell'ecosistema planctonicoleggi l'articolo »