Roberto Abraham Scaruffi

Friday 29 March 2013

logo le scienze
Newsletter del 29 marzo 2013
linea grande

Un nuovo mantello dell'invisibilità, adatto a tutte le forme

Invece di sfruttare metamateriali che guidano le onde elettromagnetiche lungo un certo percorso, una nuova tecnica permette di realizzare mantelli dell'invisibilità grazie a "metasuperfici" che permettono di cancellare per interferenza le onde che si diffondono nelle direzioni indesiderate, ottenendo quindi un effetto di trasparenza. Questa tecnica permette di usare materiali più facili da produrre rispetto ai metamateriali e di applicare i mantelli anche a oggetti di forma irregolareleggi l'articolo »
linea

INFN: Trovato il terzo neutrino mutante

Comunicato stampa - L’esperimento internazionale OPERA ai Laboratori INFN del Gran Sasso ha osservato per la terza volta un neutrino che ha cambiato “sapore”leggi l'articolo »
linea

Le ragioni evolutive per allevare i "frutti della colpa"

Nella maggior parte delle specie, i maschi accudiscono anche i cuccioli concepiti dalla compagna con altri maschi. Questo paradosso evolutivo è stato ora risolto grazie a uno studio che ha considerato il successo riproduttivo nell'arco di tutta la vita, scoprendo che la tolleranza per i cuccioli degli altri è una strategia vantaggiosa per la riproduzione  e non è frutto dell'incapacità di distinguere con precisione tra eredi biologici e impostorileggi l'articolo »
linea

INAF: Antiquariato solare tra gli anelli e le lune di Saturno

Comunicato stampa - È un ricco e variegato campionario di oggetti antichissimi, risalenti al periodo in cui si è formato il Sistema solare l’ambiente che circonda Saturno. I suoi anelli e le sue lune sono infatti composti di materiali che, seppure alterati in superficie da depositi relativamente recenti di pulviscolo e dall'interazione con le particelle magnetosferiche, hanno età risalenti ad oltre 4 miliardi di anni fa. Per compiere questa accurata mappatura del sistema di Saturno è stato fondamentale il contributo dello spettrometro VIMS (Visual and Infrared Mapping Spectrometer) a bordo della sonda Cassini, frutto di una collaborazione tra NASA, Agenzia Spaziale Europea e Agenzia Spaziale Italiana. L’ASI ha fornito il canale VIS dello spettrometro VIMS mentre l’Istituto Nazionale di Astrofisica partecipa all’analisi scientifica dei dati prodottileggi l'articolo »
linea

L'evoluzione umana raccontata dal DNA mitocondriale

L’uomo non africano si separò da quello africano tra 62.000 e 95.000 anni fa. Lo afferma un nuovo studio sul DNA mitocondriale di alcuni reperti paleontologici che permette di confermare la cronologia recente dell’evoluzione umana così come emerge dallo studio dei fossili. Sono così smentiti alcuni recenti risultati basati sulla stima delle mutazioni che intervengono da una generazione all’altra nel DNA nucleare e che volevano retrodatare tutte le tappe fondamentali della nostra storia filogeneticaleggi l'articolo »
linea

Mimica facciale e contagio emotivo nelle scimmie

L'imitazione involontaria della mimica facciale, una delle forme più elementari di empatia, è presente anche nelle scimmie. A dimostrarlo è una ricerca italiana, che ha inoltre stabilito che il fenomeno caratterizza il più forte dei legami sociali, il rapporto madre-figlio, e che ha una radice biologica. Finora questo genere di imitazione era stato osservato - oltre che nell'uomo - soltanto in grandi scimmie come l'orango.leggi l'articolo »
linea

La genetica misteriosa del calamaro gigante

L'analisi di campioni di tessuto di esemplari di calamaro gigante provenienti dai più disparati mari del globo ha rivelato una variabilità genetica bassissima, indicando che appartengono tutti alla stessa specie, Architeuthis dux. L'origine di questa uniformità genetica, rarissima in animali marini che vivoni in regioni così distanti, è tuttora misteriosa, e suggerisce che questo singolare mollusco riservi ancora notevoli soprese
leggi l'articolo »
linea

Svelato il segreto dei "cerchi delle fate"

Le termiti della specie Psammotermes allocerus aumentano le proprie chance di sopravvivenza nel deserto della Namibia producendo i caratteristici “cerchi delle fate”, zone circolari di terreno arido circondate da erba perenne. Si tratta di una complessa opera ingegneristica: distruggendo la vegetazione effimera che compare dopo le piogge, le termiti creano le condizioni per una maggiore permanenza dell’umidità nel sottosuolo che favorisce anche la biodiversità localeleggi l'articolo »
linea

L'arrivo dell'uomo nel Pacifico e l'estinzione degli uccelli

Furono fino a 2000 le specie di uccelli che scomparvero nelle isole del Pacifico tra 3500 e 700 anni fa per colpa della caccia e della deforestazione dei primi colonizzatori umani. Lo ha stabilito un nuovo studio che ha permesso di stimare i tassi di estinzione, in particolare tra i grandi uccelli non volatori tipici dell'emisfero australe, di cui restano alcune specie, come il kiwi e il takahe. A causa delle loro ampie dimensioni, questi uccelli furono i più cacciati come documenta l'analisi statistica dei reperti fossili ritrovati in 41 isoleleggi l'articolo »
linea

Le collisioni che raffreddano le molecole

Sviluppata una tecnica in grado di raffreddare molecole in modo efficace grazie a collisioni con atomi ultrafreddi. Il risultato apre nuove prospettive per i metodi di raffreddamento usati nella preparazione dei sistemi microscopici allo stato energetico fondamentale che sono necessari per gli esperimenti di chimica quantistica e lo sviluppo del calcolo quantisticoleggi l'articolo »
linea

CNR: Capire il melanoma dalla diversificazione cellulare

Comunicato stampa - Messo a punto un nuovo metodo per l’analisi statistica della crescita di colonie tumorali grazie all’approccio multidisciplinare di fisici e biologi. Lo studio, condotto dal Cnr, Università degli studi di Milano e Cornell University (Usa), è stato pubblicato sul Journal of Statistical Mechanicsleggi l'articolo »
linea

L’identità perduta dei cittadini dell’Aquila

L'editoriale del n.100 di Mente&Cervello, in edicola dal 28 marzo 2013leggi l'articolo »
linea

Le acrobazie riproduttive del protista con sette sessi

Tetrahymena thermophila, un organismo unicellulare che vive in acque dolci, ha un caratteristico modello di riproduzione sessuale, in cui il sesso della cellula figlia è determinato in modo casuale tra sette possibili tipi sessuali. Questa scoperta è importante anche per una migliore comprensione dei meccanismi biologici fondamentali coinvolti nei trapianti di organi o di tessuti e nella lotta ai tumorileggi l'articolo »
linea

M&C Aprile 2013

Il sommario del n.100 di Mente&Cervello in edicola dal 28 marzo
L'EDITORIALE: L’identità perduta dei cittadini dell’Aquilaleggi l'articolo »
linea

CNR: Un farmaco per far "dimagrire" i tumori

Comunicato stampa - Uno studio congiunto Cnr, Università di Bologna e Sigma-Tau  dimostra che un farmaco può inibire  il ricambio dei grassi delle cellule neoplastiche bloccandone la crescita. La scoperta è pubblicata su The Journal of the National Cancer Instituteleggi l'articolo »