Roberto Abraham Scaruffi: leScienze

Friday 12 July 2013

leScienze

logo le scienze
Newsletter del 12 luglio 2013
linea grande

Come cambia il cervello grazie all'epigenetica

Un particolare tipo di regolazione epigenetica, la metilazione del DNA, in cellule del sistema nervoso centrale emerge durante l'infanzia e l'adolescenza ed è conservato nell'età adulta. Lo ha dimostrato una ricerca che fa luce sui meccanismi neurobiologici alla base della plasticità cerebrale in funzione dell'esperienza. Si tratta di un risultato importante non solo per comprendere meglio in che modo matura il cervello dall'infanzia fino al termine dell'adolescenza e perché si sviluppano patologie psichiatriche, come la schizofrenia, o i disturbi della funzione cerebrale come l'autismoleggi l'articolo »
linea

Un nuovo meccanismo per l'espressione di geni

In uno studio sulle cause di una malattia neurodegenerativa è stato scoperto un meccanismo con cui un gene è in grado di produrre due proteine a partire da una stessa sequenza di RNA messaggero. Questa doppia funzionalità è legata alla presenza di una particolare sequenza che crea sull'RNA un possibile secondo punto di partenza per i ribosomi che assemblano le proteine. La scoperta dà il via alla ricerca di altri geni bifunzionali e apre le porte a nuove strategie terapeutiche per la malattia leggi l'articolo »
linea

Cartoline da Lindau, l'avventura guidata dalla curiosità di Avram Hershko

Ha conquistato il Nobel per il suo lavoro sui meccanismi chiave del funzionamento della cellula, la scienza per lui è studio ma anche divertimento
di Silvia Bencivellileggi l'articolo »
linea

Intervista ad Avram Hershko

Il premio Nobel racconta dei suoi studi e della vita, la passione per la scienza e per il giardinaggio. E infine il suo desiderio più grande, quello della pace in Israeleleggi l'articolo »
linea

Un laser che scopre i segreti del sangue

Una nuova forma avanzata di ecografia ispirata ai principi della fotoacustica può aiutare i ricercatori a valutare lo stato di salute delle cellule del sangue senza dover bucare la pelle e, in prospettiva, diagnosticare eventuali malattie, tra cui alcuni tipi di tumoreleggi l'articolo »
linea

Spremere la luce per inibire l'emissione spontanea

Il tasso di emissione spontanea di un atomo può essere modificato grazie all'interazione con un particolare tipo di radiazione elettromagnetica chiamata luce spremuta. Lo ha dimostrato un esperimento in cui è stato usato un atomo artificiale a due soli livelli energetici, confermando così una previsione teorica formulata quasi trent'anni fa. Si tratta di un importante passo in avanti non solo per la ricerca di base in ottica quantistica ma anche per la realizzazione di qubit, i mattoni elementari del futuro computer quantistico, realmente affidabilileggi l'articolo »
linea

Quattro lampi radio dal cosmo profondo

Osservazioni del telescopio australiano Parkes confermano l'esistenza di lampi nello spettro radio che provengono da distanze cosmologiche, tra 5,5 e 10 miliardi di anni luce dalla Terra. Si tratta di segnali che durano pochi millisecondi e sono molto frequenti. Osservando l'intero cielo con i radiotelescopi se ne osserverebbe uno ogni dieci secondi. Le future osservazioni dovranno stabilire quale sia l'origine del fenomenoleggi l'articolo »
linea

La portentosa capacità di rigenerazione della salamandra

L'efficienza degli urodeli della rigenerazione della coda o degli arti dopo mutilazioni o amputazioni, che non ha eguali in nessun altro vertebrato, è legata a variazioni in un locus genico, chiamato ambysex,  ed è direttamente proporzionale alla larghezza della coda nel punto della lesioneleggi l'articolo »
linea

La costante di struttura fine non varia con la gravità

In prossimità di una nana bianca, la costante di struttura fine, che rappresenta l'entità dell'interazione delle particelle attraverso la forza elettromagnetica, ha lo stesso valore misurato sulla Terra, nonostante l'enorme differenza nella forza di gravità tra questi due oggetti celesti. Lo ha stabilito una misurazione effettuata con il telescopio spaziale Hubble, che di conseguenza ha escluso l'esistenza di campi scalari esotici previsti da alcune teorie per mettere d'accordo modello standard della fisica delle particelle e la teoria della relatività generale di Einsteinleggi l'articolo »
linea

Quanto è forte van der Waals

Effettuata per la prima volta una misurazione diretta delle forze di van der Waals, molto deboli e attive a brevissimo raggio tra atomi e molecole. Il risultato è stato ottenuto grazie ad atomi di rubidio portati in uno stato altamente eccitato, ovvero trasformati nei cosiddetti atomi di Rydberg. Nel corso della misurazione si è anche scoperto che la coppia di atomi così trattata può funzionare come una porta logica adatta ai futuri computer quantisticileggi l'articolo »
linea

Luca Parmitano, il primo italiano a passeggio nello spazio

Dalle 14.15 e per le successive sei ore l'astronauta sarà impegnato insieme allo statunitense Chris Cassidy in una serie di attività extraveicolari. È la prima volta per un italiano. Parmitano e Cassidy dovranno portare a termine diversi compiti come la posa di un passacavi in vista dell'attracco di un nuovo modulo, l'installazione di nuovi sistemi di controllo e il recuparo di esperimenti da riportare sulla Terra.leggi l'articolo »
linea

Un futuro di cicloni tropicali

Dal confronto fra sei differenti modelli climatici globali emerge che nel corso di questo secolo aumenterà non solo l'intensità dei cicloni tropicali, ma anche, e in misura significativa, il loro numero. Il fenomeno sarà più marcato nelle aree nord-occidentali dell'Oceano Pacifico e interesserà anche aree che si affacciano sull'Oceano Indiano, molte delle quali densamente popolateleggi l'articolo »
linea

Il pianeta gigante che fa impazzire Tau Boötis

Situata a 50 anni luce da noi, la stella Tau Boötis subisce un'inversione del campo magnetico con una frequenza dieci volte superiore a quella del Sole. Il singolare effetto è attribuibile alla all'influenza di un pianeta gigante che ha una massa pari a sei volte quella di Giove e che orbita a una distanza molto vicina alla stellaleggi l'articolo »
linea

Il meglio della riproduzione asessuata e di quella sessuata

Scoperto uno scambio di materiale genetico tra batteri diversi della stessa specie che è stato battezzato trasferimento distributivo per coniugazione, una via di mezzo tra riproduzione asessuata e quella sessuata. Questo scambio permette di ottenere una nuova generazione di cellule con caratteristiche miste rispetto ai genitori che, se favorevoli per un determinato ambiente, possono dare origine a un nuovo ceppo battericoleggi l'articolo »
linea

Un orecchio interno da staminali embrionali

Cellule staminali embrionali di topo possono essere indotte a differenziarsi in cellule epileteliali dell'orecchio interno, specializzate nel tradurre in segnali neurali i movimenti del capo, la gravità e i suoni. Il risultato rappresenta un notevole passo in avanti per ottenere un modello in vitro di questo importante organo e offre nuove possibilità per sviluppare terapie farmacologiche o cellulari per le patologie che lo colpisconoleggi l'articolo »
linea

Un confinamento perfetto della luce

Mettendo insieme in modo opportuno uno strato di nitruro di silicio e uno di biossido di silicio è possibile realizzare un cristallo fotonico le cui superfici si comportano come specchi perfetti, permettendo la propagazione di un fascio di luce senza rischi di assorbimento o di dispersione da parte dei materiali. Questa luce perfettamente confinata consentirebbe in linea di principio di migliorare l'efficienza delle guide d'onda e di conseguenza tutte le tecnologie che ne fanno usoleggi l'articolo »
linea

I mammiferi possono determinare il sesso della prole?

Uno studio condotto sugli alberi geneaologici di oltre 2300 esemplari di 198 specie sostiene l'ipotesi secondo cui l'influsso di stimoli ambientali e sociali possa portare le femmine ad alterare il rapporto fra il numero di maschi e di femmine generati, favorendo il sesso più opportuno. Gli autori dello studio sospettano che questo valga anche per la nostra specieleggi l'articolo »
linea

L'appello di Dibattito Scienza contro la mozione parlamentare anti-OGM

Il gruppo formato da oltre 2000 persone accomunate dall'interesse per la scienza ha inviato ad alcuni parlamentari un appello per protestare contro la mozione in discussione in Parlamento che intende vietare l'uso di OGM già approvati a livello europeoleggi l'articolo »