Mare nostrum, per l’Italia il Mediterraneo è oro
Passare
per il Mediterraneo e tornare più forti a Bruxelles. In linee generali,
il quadro della situazione è chiaro. L’Europa ha un centro a guida
(economica e politica) tedesca,... [Continua a leggere...]
Lidia Baratta e Dario Ronzoni
iPhone, sei funzioni molti utili ma quasi sconosciute
Che
voi abbiate l’ultimo modello di smartphone Apple o uno delle versioni o
sistemi operativi precedenti, forse non conoscete alcune funzioni di
iPhone che potrebbero tornarvi molto utili. Il... [Continua a leggere...]
A cura di Fabrizio Marino
Priebke: “Fu terribile ma non ci potevamo rifiutare”
Erich
Priebke poco prima di morire, all’età di cent’anni, ha rilasciato una
dichiarazione che è stata filmata. Durante il video, Priebke ripercorre
il suo periodo a Roma e... [Continua a leggere...]
Cosa succede quando un bambino si fa male a scuola?
La
scuola è cominciata da poco. E i nonni come me hanno sicuramente
accompagnato gli emozionati nipotini al loro primo incontro con la
scuola. Mentre Alessandro stringeva tranquillo e curioso... [Continua a leggere...]
Bruno Rossi*
I fiori, smontati pezzo a pezzo e fotografati
Calici,
corolle, pistilli, androcei, stami, petali, sepali e tepali, antere,
perianzii e perigonii… I fiori, smontati e fotografati da Fong Qi Wei,
fotografo di Singapore, nel... [Continua a leggere...]
Quattro domande all'autore di How I Met Your Mother
Link
— Idee per la televisione è una delle migliori riviste italiane. Parla
del più popolare dei media, la televisione, con la profondità di uno
studio accademico e con il... [Continua a leggere...]
Odifreddi insegna: il negazionismo non si può proibire
Provate
a fare come nei giochi della Settimana Enigmistica. Se unite con una
linea retta due punti – o meglio, due notizie di questi giorni – per
vedere cosa apparirà, scoprirete... [Continua a leggere...]
Luca Telese
Alitalia, Riggio dà i numeri. Levateje er vino...
Il Graffio del 16 ottobre: Altro che luce, in fondo al tunnel c’è un treno
[Continua a leggere...]
“Chiudiamo il Festival del giornalismo di Perugia”
Pubblichiamo
la lettera uscita sul sito del Festival internazionale del giornalismo
di Perugia firmata da Arianna Ciccone che spiega i motivi dello stop
della rassegna che è stata fondata nel... [Continua a leggere...]
Arianna Ciccone*
Shutdown: la sconfitta di successo di Ted Cruz
«Quello
che ha fatto Ted Cruz è una disgrazia nazionale, ma devo ammettere che
in un certo senso mi è piaciuto». La sintesi di Henry Blodget, direttore
di Business Insider... [Continua a leggere...]
Mattia Ferraresi
Raggiunto l’accordo sul debito Usa, default evitato
Sedici
giorni dopo aver fatto chiudere il governo americano e aver portato la
nazione sull’orlo del default, il Congresso ha votato nella tarda serata
di mercoledì 16 ottobre a favore... [Continua a leggere...]
Al via la guerra degli smartwatch: chi parte davanti?
Paragonare
un orologio classico ad uno smartwatch è come paragonare un vecchio
Nokia 3310 ad uno smartphone. Quel valore aggiunto che viene
identificato pomposamente attraverso l’... [Continua a leggere...]
Valerio Bassan
Il Parlamento torna ad indagare sull’omicidio di Moro
A
trentacinque anni di distanza il Parlamento torna a indagare sul
rapimento e l’omicidio di Aldo Moro. La richiesta di istituire una
commissione di inchiesta era stata presentata due mesi fa... [Continua a leggere...]
Marco Sarti
Scalfari-Papa Francesco: non è un dialogo, è pubblicità
Di
questa grande operazione commerciale, e così va chiamata ché figlia del
suo tempo – mi riferisco al presunto “dialogo tra sordi” tra papa
Francesco ed Eugenio... [Continua a leggere...]
«Il teatro deve smettere di essere un museo»
Tra
la condizione itinerante di una compagnia e le fissità istituzionali
che affollano il sistema teatrale italiano, c’è chi se la batte evitando
scambi di favori smaccati.... [Continua a leggere...]
Giulia Valsecchi
90 anni fa nascevano i cartoni animati di Walt Disney
Il
16 ottobre del 1923 Walt Disney fondava la Walt Disney Pictures, dopo
qualche anno come creativo in una agenzia pubblicitaria in cui percepiva
soli 50 dollari al mese. È durante questa... [Continua a leggere...]
“Lettera a mia figlia, non ancora nata”
Cara
bambina mia,
ho deciso di scriverti una lettera prima ancora che tu diventi libera
espressione di questo mondo, senza retorica e senza quella autorevolezza
che un padre e una madre devono... [Continua a leggere...]
Daniele Salvaggio*
Metà degli italiani non spera più di trovare un lavoro
Se,
per citare Tonino Guerra, l’ottimismo è il profumo della vita, con la
crisi agli italiani non è rimasto neanche quello: nell’Italia del 2013
dilaga il pessimismo. Sar... [Continua a leggere...]
Lidia Baratta
Ecco il test che piace a Gates e che ci scandalizzerà
Il dottor Greer contro Leila Jainson, impegnati in una sfida a sindaco
nell’immaginaria Stoneville: analizzare il loro confronto elettorale e
la proposta del primo di bandire i telefonini... [Continua a leggere...]
BLOG - Buona fame!
Stefano Blanco e Giampaolo Cerri
Un monumento per Priebke
La
morte centenaria del nazista Erich Priebke ha riaperto ferite che si
credevano cicatrizzate. Il suo funerale si è trasformato nell'ennesima
farsa con lo Stato che si è mostrato... [Continua a leggere...]
BLOG - Parlare con i limoni
Fabio Brinchi Giusti
Pensieri sul dialogo tra Papa Francesco e Scalfari
Di Francis Eugene Talks jr.
Ho trovato utile e apprezzabile il tentativo di dialogo e confronto tra
Scalfari e Papa Francesco. Grazie a questo dialogo appaiono i limiti e
la debolezza del pensiero... [Continua a leggere...]
BLOG - Segrete Stanze
Il Custode
10 comportamenti disdicevoli sui mezzi pubblici
Cantava
Gianni Morandi, a proposito di autobus, treni e metrò: E tu ragazzo non
lo sai, ma nei tuoi occhi c'è già lui, arriverà il mezzo pubblico (se
non è in... [Continua a leggere...]
BLOG - Non aprite quelle porte
Serena Cappelli
Sulla Deportazione del Ghetto, Roma, 16 Ottobre '43
Ieri
è stato il 70° anniversario della Deportazione del Ghetto di Roma,
avvenuta il 16 Ottobre del 1943. Dopo oltre 1,200 arresti su una
popolazione di 10-15,000 persone, oltre 1,000... [Continua a leggere...]
BLOG - Mercato e Libertà
Mercato e Libertà
La danza pop delle donne d'Uganda per il microcredito
Quali
sono i sogni delle donne d'Uganda?
Ce lo spiegano loro stesse (senza parlare) in questo bellissimo video
diretto da Ivan Mikulic, dove gli abitanti di un piccolo villaggio
rurale... [Continua a leggere...]
BLOG - Dischaunt
Valerio Bassan