Roberto Abraham Scaruffi

Friday, 22 April 2016

logo le scienze
Newsletter del 22 aprile 2016
linea grande

Un motore termico di un singolo atomo

Un singolo ione calcio può funzionare come un microscopico motore termico con un'efficienza paragonabile a quella di un motore d'automobile. Lo ha dimostrato un gruppo di ricercatori tedeschi usando campi elettrici variabili e fasci laser come sorgenti di caloreleggi l'articolo »
linea

CNR: L'appetito vien mangiando e... rimanendo svegli

Comunicato stampa - Svelato il paradosso del cervello degli obesi. Esso risiede nei circuiti ancestrali che si attivano per garantire la sopravvivenza degli animali producendo il peptide orexina-A che promuove la veglia e il comportamento di allerta durante la caccia al cibo. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista PNASleggi l'articolo »
linea

Alla scoperta degli abissi delle Hawaii

Una lunga navigazione da San Francisco alle Hawaii e ritorno, seguendo due delle principali linee di frattura dell'Oceano Pacifico. E' la rotta intrapresa a gennaio dalla Okeanos Explorer, celebre nave oceanografica della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), che dal 2008 scruta le profondità dei mari del pianeta tramite sottomarini a controllo remoto (ROV, Remotely Operated Vehicle).

Nelle prime settimane di navigazione i ricercatori hanno testato la strumentazione installata durante la pausa invernale, sfuttando il tragitto tra il continente e Honolulu per calibrare le antenne e i sonar di bordo e il comportamento dei ROV. Giunti nelle Hawaii, tra il 23 febbraio e il 18 marzo, hanno esplorato le acque del Papahanaumokuakea, una delle aree marine protette più estese al mondo.

In questo video, le telecamere dei ROV sono testimoni dell'incredibile biodiversità delle profondità abissali: anemoni che assomigliano a fiori, stelle marine dai colori sgargianti e meduse bioluminescenti sono i custodi di un mondo senza luce.

(Cortesia: NOAA Office of Ocean Exploration and Research, 2016 Hohonu Moana: Exploring Deep Waters off Hawaii)leggi l'articolo »
linea

Viviamo tutti in una simulazione al computer?

Fisici e filosofi di alto profilo si sono riuniti a New York per dibattere un'ipotesi fantascientifica secondo cui il nostro universo è in realtà una simulazione di un'entità superiore e più intelligente, e che cosa significhi questo, anche se non fosse veroleggi l'articolo »
linea

Una "firma" personalizzata per ogni cervello

Le scansioni cerebrali eseguite mentre una persona non fa nulla variano da soggetto a soggetto e la loro analisi permette di prevedere come si attiveranno i circuiti neurali di un individuo quando svolge un certo compito, come leggere o fare una scommessaleggi l'articolo »
linea

Il sistema di "stop cerebrale" che blocca movimenti e pensiero

Di fronte a eventi improvvisi, ci blocchiamo di colpo. A controllare questo meccanismo è il nucleo subtalamico, che può agire sui movimenti del corpo, ma anche sui processi cognitivi, come accade quando dimentichiamo ciò che stavamo per dire se sentiamo un suono allarmanteleggi l'articolo »
linea

I fattori genetici che influenzano l'attività sessuale

Alcune varianti genetiche associate al momento in cui si manifesta la pubertà influiscono anche sull'età a cui una persona ha il primo rapporto sessuale e su altri comportamenti, per lo più legati alla tendenza a rischiareleggi l'articolo »
linea

Il mistero dell'energia oscura dietro la costante di Hubble

Le ultime misurazioni del tasso di espansione dell'universo, che accelera per effetto dell'energia oscura, mostrano discrepanze che mettono in crisi gli attuali modelli cosmologici. Se non emergeranno errori dalle nuove analisi dei dati occorrerà rivedere uno o più elementi della teoria, riabilitando la costante cosmologica introdotta da Einstein nella teoria della relatività generale, e poi rimossa, oppure ipotizzando che l'energia oscura abbia caratteristiche ancora più strane di quanto si pensaleggi l'articolo »
linea

La sensibilità femminile alle alterazioni del sonno

Le donne sono molto più sensibili dei maschi alle alterazioni dei cicli di sonno e veglia. Lo dimostra uno studio su un gruppo di volontari dei due sessi alle prese con una giornata artificiale di 28 ore, i cui risultati suggeriscono che le donne soffrano di un calo cognitivo particolarmente marcato nelle ore del "mattino"leggi l'articolo »
linea

Il declino di T. rex prima dell'estinzione

Per i dinosauri, il gigantesco meteorite che 66 milioni di anni fa colpì la Terra nella penisola dello Yucatan fu solo il colpo di grazia: molte specie, soprattutto quelle carnivore come il Tyrannosaurus rex, erano già in declino da 40 millioni di anni. Lo rivela una nuova analisi delle registrazioni fossili che mostra l'enorme variabilità dei tassi di estinzione tra le diverse specieleggi l'articolo »
linea

Università Milano-Bicocca: Il nostro corpo è una macchina del tempo

Comunicato stampa - Uno studio condotto dall’Università di Milano-Bicocca mette in evidenza come il corpo traduce in movimento i concetti temporali di passato e futuro. La ricerca ha conquistato la copertina del prossimo numero della rivista Cortexleggi l'articolo »
linea

CNR: Il Cnr per Palmira

Comunicato stampa - Il contributo dell’Ibam e dell’Icvbc per la conservazione e la valorizzazione dell’antica città siriana: dall’aerofotografia archeologica al telerilevamento satellitare, dalle ricostruzioni 3D alla classificazione dei materiali lapidei e all’identificazione delle cave di provenienzaleggi l'articolo »
linea

Con neutroni e fotoni a caccia della bomba sporca

Un nuovo dispositivo realizzato negli Stati Uniti consente di rilevare la presenza di uranio e plutonio in un container, anche se sono pesantemente schermati. Testato per ora solo in laboratorio, potrebbe presto essere applicato al controllo dei carichi che arrivano nei porti per verificare che non contengano bombe atomiche artigianali prodotte da terroristi con materiali radioattivi trafugatileggi l'articolo »
linea

I trattamenti riducono i sintomi ma non eliminano Xylella

Una valutazione condotta dall'EFSA (European Food Safety Authority) sui trattamenti in corso di sperimentazione sugli olivi salentini conferma che possono ridurre i sintomi della malattia causata dalla Xylella fastidiosa ma non eliminano l'agente patogeno dalle piante infetteleggi l'articolo »
linea

Mappa nuovo contenimento Xylella

linea

Cervello più grande, corpo più grande

Il progressivo aumento delle dimensioni del corpo che ha segnato i nostri antenati sarebbe stato trainato dalla forte spinta selettiva a favore dell'evoluzione di cervelli via via più grandi. L'ipotesi di un fattore unico alla base dell'evoluzione di corpo e cervello - in contrasto con le teorie più accreditate – è legata al fatto che alcuni geni che controllano le dimensioni cerebrali influiscono anche su altri tratti fisicileggi l'articolo »
linea

Emergenza Xylella

linea

La "tassa al fosforo" che ipoteca l'agricoltura dei Tropici

Il fabbisogno mondiale di prodotti agricoli può essere soddisfatto solo con l'uso massiccio di fosforo, che nelle zone tropicali viene trattenuto dal suolo per circa la metà, rendendo cronica la dipendenza da questo fertilizzante. Secondo un nuovo studio, si tratta di una sorta di tassa che mette in forse la sostenibilità dell'agricoltura intensiva in molte parti del mondoleggi l'articolo »
linea

I neuroni che distinguono la gioia dal disgusto

Il nostro cervello interpreta le espressioni del viso di chi abbiamo di fronte in modo molto efficiente grazie a una regione cerebrale dedicata a questo compito: il solco temporale superiore posteriore. La scoperta è di alcuni ricercatori statunitensi dai cui dati è anche emerso che esistono specifiche popolazioni cellulari che si attivano in risposta ai movimenti di base del viso, come l'aggrottamento delle sopracciglia o l'incurvarsi delle labba nel sorrisoleggi l'articolo »
linea

I primi mammiferi che viaggiarono dal Sud al Nord America

Gli scavi per l'ampliamento del canale di Panama hanno portato alla luce alcuni denti fossili che testimoniano come alcune scimmie originarie del Sud America si diffusero in America Centrale già 21 milioni di anni fa circa, molto prima della formazione dell'istmo di Panamaleggi l'articolo »